GRAVINA IN PUGLIA - L'estate di Gravina in Puglia si è chiusa tra riff di chitarre e suoni elettronici grazie al Colligo, il «festival di musica, arte e libertà», che ieri sera, 8 settembre, ha concluso l'edizione 2024 sotto il segno di uno dei nomi storici del brit-rock: Miles Kane. Ce n'era per tutti i gusti a Masseria Pantano: dalla postazione tatuaggi a quella make-up, dai videogiochi alle bancarelle vintage e al cibo, ma il culmine della serata è stato lui, il solista e frontman dei The Last Shadow Puppets assieme a Alex Turner degli Arctic Monkeys. Ad anticiparlo sono state Camilla Magli, la cantautrice salentina vincitrice di Area Sanremo, e la sorprendente Coca Puma, classe 1998, eclettica artista di formazione nu-jazz il cui set elettronico ha trascinato la platea tra suoni dream-pop, ambient e post rock, come una novella Billie Eilish. Artista da tenere d'occhio.
Anche l'età anagrafica del pubblico era piuttosto variegata, ma in prima fila, a scatenarsi, c'erano soprattutto i quasi o neo trentenni, quelli che hanno conosciuto Miles Kane nel suo progetto con Turner (non a caso in molti sfoggiavano maglie degli Arctic Monkeys). Gli stessi che si sono scatenati sull'esibizione in acustico di Standing Next to Me, il brano più noto dell'album di debutto dei The Last Shadow Puppets («The Age of the Understatement», 2008). E tra un «sei bellissimo» e un «I love you» urlato dalla platea, Miles Kane si è esibito per circa un'ora con la verve da rock star che lo contraddistingue. Breve ma intensa, insomma, la prima volta al Sud Italia del cantautore britannico.