Lunedì 08 Settembre 2025 | 23:52

Il regista Winspeare narra l’amore e le vite di due amici

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Il regista Winspeare narra l’amore e le vite di due amici

Sabato 06 Luglio 2024, 10:40

In attesa dell’uscita del suo settimo film Didì con l’iconica Dominique Sanda, a sette anni di distanza dall’ultimo (La vita in comune), stasera alle 21.10 Rai Storia propone una delle pellicole meglio riuscite del regista austriaco trapiantato in Puglia Edoardo Winspeare: Galantuomini. La trama parte dall’amicizia trascorsa sin dall’infanzia a fine anni Sessanta nel Salento caro a Winspeare di Ignazio De Raho e Lucia Rizzo. Quando i due amici si ritrovano nei primi anni Novanta, Ignazio è un affermato magistrato e Lucia il braccio destro di un boss della droga. In quest’opera recita per Winspeare un cast importante, formato da Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni e Beppe Fiorello.

Per il film Galantuomini, che Rai Storia proietta nel suo catalogo «Cinema Italia», arrivò una vittoria al Festival Internazionale del Film di Roma 2008 con Marc’Aurelio d’Argento per la migliore interprete femminile (Donatella Finocchiaro), una candidatura al David di Donatello 2009 per la miglior attrice protagonista (Donatella Finocchiaro) e due candidature ai Nastri d’Argento 2009, miglior attrice protagonista (Donatella Finocchiaro) e miglior attore non protagonista a Beppe Fiorello. La pellicola Galantuomini è stata apprezzata dalla critica soprattutto per la sua connotazione di un racconto miracoloso di amore, che si è mosso lungo il confine tra i generi melò e noir. Di contenuti differenti è il film in prossima uscita Didì (L’ora d’oro) il quale ha permesso al regista e produttore cinquantanovenne di Klagenfurt di uscire dalle sue zone di comfort per raccontare, come lui ha detto, «l’Europa», attraverso un dualismo tra due donne, due nazioni, due mondi che entrano in contatto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)