In che modo sta cambiando la mobilità nelle città, tra auto autonome, mezzi a decollo verticale e veicoli a emissioni zero? È questo l’argomento principale di «Touch-Impronta Digitale», disponibile da oggi su RaiPlay. Fjona Cakalli, divulgatrice di tecnologia tra le più autorevoli in Italia e conduttrice del programma, è andata a San Francisco per salire a bordo di uno dei primi taxi senza autista. Si tratta di veicoli driverless ancora in fase sperimentali - ma già accessibile a clienti selezionati - in grado di muoversi agilmente nel traffico della città californiana. Per sperimentare meglio come si viaggerà con i mezzi del futuro la «cosplayer» Antonella Arpa è stata in uno stabilimento vicino Varese, dove ha potuto vedere il primo convertiplano ad uso civile, un ibrido tra elicottero e aeroplano, in grado di percorrere lunghe distanze e decollare in verticale. Noemi Marà ha provato invece, uno scooter elettrico made in Italy, pieghevole e sostenibile, realizzato in bambù, sviluppato da alcuni designer del Politecnico di Torino e da una start up. Tappa a Barcellona per l’influencer Momoka Banana: la società che gestisce l’aeroporto in partnership con la compagnia Vueling sta sperimentando un hub di accesso rapido ai voli, che permette di viaggiare senza documenti e senza biglietto, grazie un sistema di riconoscimento facciale. Come sempre, ad accompagnare le altre inviate, anche la pop-filosofa Lucrezia Ercoli e Iaia, la «giornalista» creata dall’intelligenza artificiale.
«Touch - Impronta Digitale» è realizzato con la collaborazione straordinaria di Duccio Forzano, è prodotto da Rai Direzione Contenuti Digitali e Transmediali.