Sabato 06 Settembre 2025 | 16:14

«Storie della Shoah in Italia», nel documentario televisivo le vicende di chi aiutò gli ebrei

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

«Storie della Shoah in Italia», nel documentario televisivo le vicende di chi aiutò gli ebrei

Venerdì 26 Gennaio 2024, 06:00

«Storie della Shoah in Italia. I Giusti». In occasione della Giornata della Memoria, andrà in onda oggi alle 23.10 su Rai Tre il documentario prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Documentari e con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il documentario viene proposto come seguito di un primo progetto realizzato dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma, andato in onda su Rai2: «Storie della Shoah in Italia. I complici».

Il progetto di taglio storico-divulgativo del primo documentario, prosegue con il racconto delle vicende di coloro che hanno aiutato gli ebrei durante l’occupazione nazista. I Giusti fra le Nazioni sono infatti coloro i quali hanno aiutato, a rischio della vita, gli ebrei. Nascondendoli, fornendo cibo, medicine e documenti falsi o organizzando vere e proprie reti di solidarietà, allo scopo di metterli al sicuro dalla persecuzione nazi-fascista. Il titolo di Giusto viene conferito dallo Stato di Israele dopo una rigorosa indagine storico-scientifica che accerta l’effettiva realtà dei fatti.

Le vicende di alcuni «giusti» sono già state raccontate in film e sceneggiati di successo in tutto il mondo (ad esempio con i film Schindler’s List, o Perlasca), tuttavia mancava un documentario che divulgasse in maniera ampia e rigorosa storie meno conosciute ma altrettanto importanti. Il documentario racconta infatti storie di persone comuni, per far conoscere la banalità del bene di tanti italiani che rischiarono, senza chiedere nulla in cambio, le loro vite per aiutare i perseguitati ebrei. La regia è di Alessandro Arangio Ruiz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)