Sul palco Francesco Renga e Nek, alias Filippo Neviani, si intrecciano con le canzoni. Allo stesso tempo cantano insieme, dialogano con pubblico, raccontano aneddoti e storie della loro lunga carriera artistica: 40 anni il primo e 30 il secondo. Tutto questo accade nel concerto del nuovo tour dei due cantautori, considerati ormai la nuova coppia del pop italiano, che, oltre ad esibirsi dal vivo nelle più importanti città italiane, hanno suggellato la loro amicizia e sodalizio artistico con l’album di inediti RengaNek, licenziato l’8 settembre scorso. «Tutto è nato quando eravamo in trio, con Max Pezzali, lì ho intuito le potenzialità dei nostri due timbri e il fascino di quell’alchimia tra me e Filippo – commenta Renga -. Siamo tenori tutti e due, anche se abbiamo una specificità molto diversa. Filippo, ad esempio, ha un modo di portare il canto sul tempo precisissimo, cosa che io non ho mai avuto. Il fascino di questa operazione sta nel fatto che due voci cosi uguali ma così diverse, cantare qualcosa dell’uno e dell’altro, mischiati creano una magia unica. E in pubblico ci dà ragione, soprattutto quando li sentiamo cantare con noi ogni canzone che eseguiamo».
Nek prosegue con queste «differenze assonanti» aggiungendo: «Ho poco da aggiungere a quanto detto da Francesco. Ognuno di noi esegue il repertorio dell’altro e lo faccia con le sue caratteristiche vocali, anche perché alla fine nessuno dei due snatura sé stesso. Anzi, per quanto possibile, cerca di arricchire i repertori avendo rispetto della canzone e della sua sacralità con la sua caratteristica. I due timbri sono simili, ma a volte le frequenze si assomigliano». Dopo le tappe di agosto scorso, i due cantautori tornano in Puglia per esibirsi stasera, giovedì 12 alle 21, al Teatroteam di Bari (info: 080.521.08.77). Il live barese di Renga e Nek, è un’occasione unica per ripercorrere le loro carriere e riascoltare canzoni storiche in una nuova veste, grazie al connubio di due voci tra le più apprezzate della musica italiana. «Negli ultimi anni la Puglia – precisano i due artisti -, si è sviluppata in maniera incredibile, un territorio fatto di città straordinarie dove trovi persone proveniente da ogni angolo della terra, che poi ci ritroviamo anche ai nostri concerti, come penso succederà anche al Teatroteam. Tornare in Puglia, in particolare a Bari, per noi è una vera e propria festa, non vediamo l’ora di abbracciare il caloroso pubblico pugliese». I due artisti hanno suggellato il loro percorso artistico con milioni di dischi venduti in tutto il mondo, diverse partecipazioni al festival di Sanremo e straordinari successi che hanno segnato il corso della musica italiana. Un consenso e una popolarità artistica che continuano a raccogliere anche adesso, in cui due cantanti si raccontano attraverso il passato, il presente e il futuro sullo stesso palco. Renga e Nek, infatti, hanno trasformato la loro amicizia dentro e fuori dal palco, sfociata in un tour di sold out.
Abile cantautore e voce tra le più possenti dell’attuale panorama della musica leggera italiana Renga, nato ad Udine, inizia la sua carriera a Brescia. Nella città lombarda, infatti, diventa frontman della rock band Timoria. Nel 1999 inizia il percorso da solista e tre anno arriva all’apice con la pubblica l’album Tracce. La vittoria a Sanremo con il brano «Angelo» e un susseguirsi di successi e altri ritorni al festival della canzone italiana, sanciscono definitivamente il successo del cantautore. Renga ha all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek). Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più amate della musica italiana. Emiliano di Sassuolo (in provincia di Modena), Filippo è un pezzo importante del pop made in Italy. La sua carriera, essendo uno dei fan più sfegatati di Sting, è iniziata cantando in una cover band dei Police. Poi, la carriera da solista lo ha portato a incidere successi uno dopo l’altro. Nel 1997 partecipa al festival di Sanremo con «Laura non c’è» contenuta nell’album Lei, gli amici e tutto il resto che conquista 6 dischi di Platino superando le 600 mila copie vendute. Partecipa al Festivalbar e con «Laura no esta» conquista il mercato europeo e latino diventando un artista internazionale con 2 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ma Nek si fa notare anche reinterpretare con un ottimo riarrangiamento la bellissima «Se telefonando», brano scritto da Maurizio Costanzo con musica e arrangiamenti di Ennio Morricone portata al successo nel 1966 da Mina. Ci sarà quindi da divertisti nel live barese, oltre ad ascoltare alcune delle canzoni che hanno catturato nel tempo la nostra mente e i nostri ricordi. Non mancheranno in scaletta brani come «Meravigliosa», «Fatti avanti amore», «Se una regola c’è», «Angelo», «Se telefonando», «Laura non c’è», «La tua bellezza», «L’infinito più o meno», «Era una vita che ti stavo aspettando», «Ci sei tu», «Raccontami», «Dimmi cos’è», «Sul treno» e tante altre ancora.
Dopo la tappa barese, il duo proseguirà il tour con altre tre date: all’Europauditorium di Bologna, al Teatro Verdi Firenze e al Teatro Colosseo Torino.