Sabato 06 Settembre 2025 | 08:17

Taranta, il cantautore Brunori Sas sul palco del Concertone con Mannoia

 
Gloria Indennitate

Reporter:

Gloria Indennitate

Taranta, il cantautore Brunori Sas sul palco del Concertone con Mannoia

Appuntamento sabato 26 agosto a Melpignano. Domani teatro e pizziche nella tappa a Zollino del Festival Itinerante

Martedì 15 Agosto 2023, 14:08

MELPIGNANO - Arbëreshë e griko con la voce di Brunori Sas sul mega-palco del Concertone della Notte della Taranta, in programma sabato 26 agosto nel piazzale dell’ex convento degli Agostiniani, a Melpignano (Lecce), diretto dalla maestra concertatrice Fiorella Mannoia.

Dopo Tananai, il cantautore cosentino è il nuovo ospite chiamato dalla Fondazione Notte della Taranta. L’artista, forte della sua credibilità poetica, ha scelto i brani Lule Lule (Fiori Fiori) in lingua arbëreshë, parlata anche in Puglia dalla minoranza etno-linguistica albanese d’Italia, e Aremu, una delle melodie d’amore della pizzica con testo in griko, antico idioma della Grecìa salentina. Accompagnato dalla celebre Orchestra Popolare Notte della Taranta con il coordinamento del percussionista Carlo Di Francesco e del direttore d’orchestra Clemente Ferrari, Dario Brunori donerà al pubblico una narrazione «altra» attraverso i due canti legati tra loro dal sentimento della nostalgia.

«È il senso tangibile della ricerca che ogni anno si compie e si manifesta nel Concertone - spiega Massimo Manera, presidente della Fondazione NdT -. Le lingue minoritarie sono lingue salvate nella dimensione contemporanea della musica. Nel 2023 facciamo un ulteriore passo in avanti. Affidiamo a Brunori il compito non solo di cantare i brani in arbëreshë e griko ma di riscoprire la letteratura regionale in sé. Una letteratura che ha come dato prioritario il dettato territoriale. Il valore antropologico di questo percorso è stato sempre fondamentale in quel dialogo tra identità e territorio, appartenenza ed eredità linguistica, modelli di nostalgia e apprendimento».

Forte della consacrazione raggiunta con i successi nei palasport, Dario Brunori ha vinto numerosi premi che attestano la sua caratura autorale tra cui il premio Tenco, la targa Faber, il Nastro d’argento, il premio Ciampi e molti altri.

Le scrittura del Concertone prosegue nel Teatro Cavallino Bianco di Galatina con l’Orchestra Popolare impegnata nella scelta dei 30 brani che comporranno la scaletta. Non mancheranno la potente Taranta di Lizzano, l’attesa Aria Caddhipulina, l’ipnotica Pizzica di Stifani. Lavori in corso anche nella sala danza di Soleto dove la coreografa Francesca Romana Di Maio guida i passi di 10 ballerini popolari e 4 ballerini accademici impegnati nella composizione di dieci quadri. Il Concertone della Taranta sarà trasmesso il 2 settembre su Raiuno, in seconda serata con la regia di Stefano Mignucci, le scenografie di Marco Calzavara e la fotografia di Marco Lucarelli.

La ragnatela Dopo la pausa di Ferragosto, domani il Festival itinerante «La Notte della Taranta» riprende il suo viaggio e giunge a Zollino, nel cuore della Grecìa. Alle 21, nella Villa Comunale, Enea, Umano Eroe, spettacolo narrativo in musica ideato e interpretato da Andrea Sirianni. Subito dopo sul palco saliranno Leonardo Cordella in Salento Pizzica. Da nonno a nipote, è pizzica Cordella, dal passato al presente, il futuro e le tarante. La conclusione sarà affidata ad Ashèblasta (nome griko di un pizzo, pane condito tipico del paese). Il progetto è firmato da Roberto Chiga ai tamburi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)