Torna un nuovo appuntamento con Linea Blu, oggi alle 14 su Raiuno e Rai Italia. Il viaggio con Donatella Bianchi - che fa tappa nelle mirabilie siciliane - parte da Salina, il cui nome deriva dalla presenza di un laghetto che i romani sfruttavano per ricavare il sale. Tra le attività di pesca a Salina, peculiare è quella fatta con le nasse, che si impiegano per catturare i parapandali, deliziosi gamberetti tipici delle Eolie. Salina è anche mare bellissimo: è possibile godere di scorci magnifici, come quello che si può ammirare di fronte a Pollara o di fronte a capo Faro. Donatella Bianchi, inoltre, salirà a bordo di una nave che ha ottenuto lo status ufficiale di dissalatore marino mobile: un brevetto italiano che consente a una nave cisterna di realizzare una desalinizzazione a bordo, in alto mare.
Fabio Gallo sarà a Milazzo, cittadina che, da semplice nodo di passaggio per i traghetti diretti alle Eolie, è diventato oggi un punto di riferimento per molti turisti in cerca di bellezze marine: l’Area Marina Protetta di Capo Milazzo è una miniera di sorprese e di iniziative, moltissime dedicate alla natura e alla valorizzazione del mare. Milazzo è diventata la capitale italiana della citizen science, grazie alla partecipazione di semplici cittadini, in rete, che danno il loro contributo nell’osservare e mappare specie animali e vegetali del proprio territorio.
Valentina Bisti, a sua volta, sarà sull’isola di Lipari: partirà dalle antiche miniere di caolino, usato fin dall’antichità per produrre ceramiche, passando poi su una piattaforma vulcanica con emissioni di vapori di zolfo, per arrivare ai resti di un antico lago ormai scomparso da oltre 100mila anni.