Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 09:16

«Il giardino dei Finzi Contini» nel dibattito sulla Shoah tra passato e presente di Bassani

«Il giardino dei Finzi Contini» nel dibattito sulla Shoah tra passato e presente di Bassani

 
«Il giardino dei Finzi Contini» nel dibattito sulla Shoah tra passato e presente di Bassani

A Passato e Presente, in onda oggi alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con la professoressa Alessandra Tarquini

Giovedì 26 Gennaio 2023, 08:32

Il giardino dei Finzi Contini, il romanzo più celebre dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani, viene pubblicato nel febbraio del 1962, suscitando un ampio dibattito sulla Shoah. A Passato e Presente, in onda oggi alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con la professoressa Alessandra Tarquini.

ll titolo, vincitore del Premio Viareggio, si unisce ad altri usciti in quegli anni, che concentrano la propria narrazione sui temi delle leggi razziali, della deportazione, dello sterminio degli ebrei. Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, morì a Roma il 13 aprile 2000.

Il giardino dei Finzi Contini (titolo anche del celeberrimo film del 1970 diretto da Vittorio De Sica) per il panorama letterario italiano è una svolta, dopo anni in cui la Shoah difficilmente è stata oggetto di interesse di romanzieri e di poeti. Una svolta ascrivibile senza dubbio al processo Eichmann che, nel 1961, è trasmesso integralmente dalla radio israeliana e seguito dai media di tutto il mondo, ma che ha a che fare anche con la coscienza di chi, come Bassani, ha subito in prima persona il trauma della persecuzione ma non ne è stato travolto.

Bassani sente il dovere morale di recuperare la memoria di chi è stato spazzato via d’un colpo da questa tragedia indicibile, e attraverso la vicenda della famiglia Finzi Contini coi personaggi che le gravitano attorno, intende sottrarre all’oblio le storie di uomini e donne che la grande Storia ha inghiottito con le sue atrocità.[red.spett.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)