Venerdì 05 Settembre 2025 | 23:52

Lottare quei 5 minuti in più è tutto quello che serve

 
rossella palmieri

Reporter:

rossella palmieri

Lottare quei 5 minuti in più è tutto quello che serve

Dai libri le lezioni per la classe dirigente

Domenica 28 Luglio 2024, 10:03

Dov’è l’amore? Cosa ci rende felici? Quali sono i demoni che ci agitano? In cinque giorni numerosi scrittori con molteplici punti di vista hanno provato a rispondere a tali quesiti all’interno della cornice viestana del “Libro Possibile”, lungo un ideale ponte che collega Polignano – culla del festival della direttrice artistica Rosella Santoro – a Vieste, dove due tenaci e lungimiranti amministratori, il sindaco Giuseppe Nobiletti e l’assessora alla cultura Grazia Maria Starace, hanno dato corpo a tale kermesse a casa nostra. Umberto Galimberti: per la sua ‘lectio’ su amore, eros e follia, la sintesi di questa potenza meravigliosa e dolorosa insieme sta nel mettere da parte l’identità per stare in quel ‘due’ che originariamente eravamo, come insegna Platone. E chi è l’altro, chi per quale magia diventa l’altra parte di sé manchevole e pertanto bramata? Colui o colei che ci mette in contatto con la nostra zona folle rivelandola a noi stessi. Colui o colei che dopo quell’amore ci ha reso diversi, colui o colei che ci ha cambiato in meglio, ci ha dato entusiasmo, letteralmente, in greco, il divino dentro di noi. Il Prefetto Vittorio Rizzi: “Investigare 5.0” è una vera e propria mappa del mondo della criminologia e della criminalistica dove c’è di mezzo l’epocale passaggio dall’era analogica a quella digitale e una complessità investigativa che sempre di più deve tenere conto di altri approcci, dalla chimica alla biologia, dalla fisica alla cultura, snodo fondamentale. Il Prefetto cita lo scrittore Steven Pinker che nel suo “Il declino della violenza” ne fotografa il progressivo calo nella storia dell’umanità grazie al trionfo dei “migliori angeli” della nostra natura (empatia, moralità, autocontrollo) cui si aggiunge il principio di legalità e il ruolo sempre più centrale della donna nei processi di crescita. Donatella Di Pietrantonio: il suo “L’età fragile” ci dimostra che non esiste età senza paura, nudi ed esposti come siamo alle intemperie della vita. Un tuffo nella sanità – Foggia quale centro di eccellenza per la disforia di genere – e un affondo finale di Oscar Farinetti. “Godo in sovrappiù a provarci che a farcela”. Lo diceva Leonardo da Vinci; lo ha ripetuto il brillante imprenditore e scrittore nelle sue “10 mosse per affrontare il futuro” ricordando, tra gli altri esempi, Napoleone sconfitto a Waterloo perché “gli inglesi hanno combattuto cinque minuti più a lungo”. Tradotto: a volte, combattere cinque minuti più a lungo è tutto ciò che basta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)