L’ondata di caldo che stringe l’Italia nella settimana di Ferragosto non risparmia il Mezzogiorno, anche se la Puglia, insieme a Cagliari, figura tra le poche aree con “bollino verde” nel bollettino del Ministero della Salute previsto per mercoledì 13 agosto.
Nonostante il rischio sanitario ridotto, le temperature restano elevate: nell’entroterra salentino e nel Tavoliere sono attese punte di 39-40°C, con umidità alta e notti tropicali che renderanno difficile il riposo.
Le giornate più calde saranno tra oggi e mercoledì, con un’escalation di bollini rossi nel resto d’Italia – fino a 16 città ad alto rischio il 13 agosto – mentre in Puglia il pericolo resta moderato, ma la percezione del caldo sarà accentuata dall’afa e dalla scarsa ventilazione, specialmente nelle ore serali.
Il litorale adriatico potrà beneficiare di brezze leggere, ma sullo Ionio e nelle zone interne le massime potrebbero toccare i 40°C, con valori percepiti ancora più alti.
Secondo i meteorologi, l’anticiclone africano resterà stabile sull’Italia almeno fino al giorno di Ferragosto, con possibili picchi record anche in Salento e nella Murgia barese. Le uniche pause dal caldo potrebbero arrivare da isolati temporali pomeridiani in area garganica e sull’Alta Murgia, previsti tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto.