Lunedì 06 Ottobre 2025 | 19:55

«L’acqua in Puglia resta pubblica»: i Comuni entrano in Aqp secondo il modello in house

 
Rosanna Volpe

Reporter:

Rosanna Volpe

«L’acqua in Puglia resta pubblica»: i Comuni entrano in Aqp secondo il modello in house

Matarelli: «Questo affidamento offre benefici economici, qualità del servizio e migliore impiego delle risorse». Emiliano: «Ci siamo riusciti anche grazie al Governo: Meloni e Fitto hanno sostenuto la nostra scelta»

Martedì 24 Dicembre 2024, 08:50

BARI - Saranno i Comuni, titolari del servizio idrico, ad entrare nel capitale sociale di Acquedotto Pugliese, assegnando poi il servizio a sé stessi, secondo il modello delle società in house. L’acqua in Puglia, quindi, resta pubblica. Ma la corsa continua ed entro il prossimo anno l’iter dovrà essere completato. L’Autorità idrica Pugliese (AIP) ha deliberato, intanto, a favore dell’affidamento diretto, ad una realtà interamente pubblica e partecipata dagli enti locali, della gestione del servizio idrico integrato a partire dal 2026. L’in house ha prevalso, rispondendo meglio di altre soluzioni agli indicatori di convenienza, efficacia, efficienza e sostenibilità economico-finanziaria: è in grado di garantire infatti, secondo gli esiti tecnici alla base della decisione, soluzioni soddisfacenti in termini di qualità ed universalità del servizio, rispetto ad altre forme di gestione miste o aperte al mercato...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)