Sabato 06 Settembre 2025 | 17:49

Furti di uva da tavola in Puglia: «Così la raccolta è in ginocchio»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Uva da tavola in caduta libera, Metapontino in ginocchio

Presidente consorzio: 'Bisogna denunciare ma lo Stato ci aiuti'

Lunedì 15 Luglio 2024, 17:43

PUGLIA -  I furti nelle campagne pugliesi si moltiplicano mettendo in crisi gli agricoltori, in particolare ad essere danneggiata la raccolta dell’uva da tavola ormai alle porte. «Hanno cominciato con i furti ancor prima che i frutti diventassero maturi per la raccolta», denuncia Michele Laporta, presidente del consorzio Uva di Puglia Igp.

«Molti colleghi - dice - mi hanno sollecitato un intervento dopo aver subito episodi già da alcuni giorni e in qualche caso si è anche rischiato grosso, con i ladri che, fuggendo una volta scoperti, hanno rischiato di investire il figlio di un produttore. Non è accettabile, non possiamo essere lasciati soli». Sarà un’annata complicata: la siccità, la manodopera che è quasi impossibile da trovare, un mercato che finora non ha lanciato grandi segnali positivi, la contrazione dei consumi.

«Bisogna denunciare, questo lo sappiamo, come sappiamo che in tanti non lo fanno per paura di ritorsioni», aggiunge Laporta. «E' lo Stato che deve darci una mano. Si dice sempre che l'economia è un pilastro dell’economia regionale e l’uva da tavola è certamente tra le produzioni maggiori. C'è bisogno dunque che questa parte di economia venga tutelata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)