Sabato 06 Settembre 2025 | 20:57

Aeroporti di Puglia, «nel periodo 2024-2027 investimenti per 50 milioni a Brindisi »

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Aeroporto Brindisi

Lo ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, al termine dell’audizione in commissione Trasporti del Consiglio regionale pugliese. Pagliaro: «insoddisfatti»

Mercoledì 17 Gennaio 2024, 18:02

19:04

BARI - «La presenza di oggi in Commissione così come avvenuto in passato rappresenta l’ennesimo atto di attenzione e confronto con il territorio che Aeroporti di Puglia da sempre garantisce. Riteniamo di aver fornito ai consiglieri regionali, e per il loro tramite alle comunità che hanno nell’aeroporto del Salento un’infrastruttura vitale per poter esercitare il proprio legittimo diritto alla mobilità, ampia rassicurazione sull'attenzione che dedichiamo a questo aeroporto».

Lo ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, al termine dell’audizione in commissione Trasporti del Consiglio regionale pugliese, dove oggi è stato ascoltato su richiesta dei consiglieri regionali di centrodestra per fare il punto sull'aeroporto di Brindisi.

Il poderoso piano di investimenti previsti nel periodo 2024-2027 di oltre 50 milioni di euro - dice Vasile - tra opere realizzate, in corso e in fase progettuale, al quale vanno aggiunti gli ulteriori interventi previsti per l’imminente G7, interesseranno tutta l’infrastruttura che non è unicamente, vorrei fosse chiaro una volta per tutte, la sola aerostazione. Un aeroporto è costituito da sistemi e sottosistemi infrastrutturali, dai quali non è possibile prescindere per garantire a un aeroporto le migliori condizioni operative, di safety e security». Anche «sul fronte dei collegamenti - ha concluso - ritengo siano state fornite altrettante rassicurazioni per quanto attiene i voli operati da ITA, la cui programmazione estiva è ancora in fase di perfezionamento, ai quali si aggiungono i nuovi voli da noi già annunciati per Praga, Trieste, Danzica e a cui potrebbero aggiungersene altri nei prossimi giorni».

PAGLIARO: INSODDISFATTI DELL'AUDIZIONE

«Poche risposte e troppo fumo, alle nostre domande sulle tante criticità dell’Aeroporto del Salento. Tirando le somme dell’audizione in commissione Trasporti del Consiglio regionale, richiesta insieme ad otto colleghi di centrodestra delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, e tenuta finalmente oggi dopo alcuni rinvii, non possiamo certo dirci soddisfatti. Dal presidente Vasile e dai dirigenti di Aeroporti di Puglia, Summa e Catamarò, abbiamo avuto soltanto una buona notizia: la riqualificazione della pista principale, a cui mancherebbe solo il collaudo, e la realizzazione di un piazzale di 17mila metri quadrati per gli aeromobili, condizione imprescindibile per incrementare i voli». Lo sostiene Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani in Consiglio regionale.

«Quanto invece alla sopraelevazione del parcheggio per le auto - aggiunge - insufficiente al punto da obbligare alla sosta selvaggia attorno all’aerostazione di Brindisi, c'è da attendere la pubblicazione del bando di gara, annunciata a breve ma senza tempi certi. In audizione è intervenuto anche il responsabile International & Industry Affairs di ITA Airways, Giorgio Garbeglio, al quale abbiamo chiesto conferma dell’imminente soppressione del volo Brindisi-Milano Linate delle 6.10, il primo del mattino. Anche qui, giri di parole per ribadire l'interesse della compagnia di bandiera verso lo scalo salentino e dall’altra parte la necessità di mantenere la sostenibilità economica. In sostanza, nessuna garanzia che il volo verrà conservato». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)