Dalla Giordania alla Puglia per studiare tecnica e gestione della risorsa idrica. Fino al 6 ottobre una delegazione di circa venti tra tecnici e manager del settore idrico della Giordania sarà a Bari ospite di Acquedotto Pugliese per un programma di studio e aggiornamento scientifico e tecnico sui temi della organizzazione della distribuzione idrica, della conservazione della risorsa e dell’efficienza del servizio.
«Siamo molto contenti - commenta Domenico Laforgia, presidente di Aqp - di accogliere questa delegazione di colleghi giordani con i quali certamente attiveremo una proficua relazione. Siamo consapevoli di essere, come Aqp, una realtà di riferimento tra i gestori idrici dei Paesi del Mediterraneo e per questo da diversi anni mettiamo a disposizione la nostra esperienza. Crediamo infatti che le sfide a cui ci chiamano questi tempi complessi possano essere vinte solo attraverso la collaborazione e la cooperazione, poiché unico è il pianeta che abitiamo, comune è il futuro che dobbiamo costruire».
La tre giorni della delegazione giordana, iniziata mercoledì scorso, prevede oltre all’attività in aula, incontri, presentazioni, tavole rotonde e visite sul campo: al Palazzo dell’Acquedotto, al Museo dell’acqua, ai laboratori e ad alcuni impianti. Prevista anche una visita della città di Bari. Le sessioni tecniche sono condotte da responsabili ed esperti di Aqp e vertono sulle diverse fasi del ciclo dell’acqua.