Sabato 06 Settembre 2025 | 16:02

Antiriciclaggio, il prof. Fisicaro nella Commissione regionale

 
Marisa Ingrosso

Reporter:

Marisa Ingrosso

Antiriciclaggio, il prof. Fisicaro nella Commissione regionale

A dare notizia della nomina, esprimendo la sua soddisfazione, è il presidente della Commissione regionale di studio e inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, Renato Perrini

Giovedì 15 Giugno 2023, 09:50

Anche in vista del Pnrr, la Puglia rafforza i presidi a tutela della corretta gestione dei fondi e nomina il professore Emanuele Fisicaro, presidente Cseac-Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance “Piero Vigna”, e riconosciuto esperto di Diritto penale commerciale, nel gruppo di lavoro (costituito il 24 ottobre scorso con Delibera di Giunta) che sta sviluppando «un modello-pilota regionale in materia di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, definendo idonee misure organizzative, costruendo specifici indicatori di anomalia che facilitino l’individuazione di operazioni sospette e predisponendo le procedure operative per la trasmissione al Gestore da parte delle Strutture regionali delle informazioni rilevanti ai fini della valutazione delle suddette operazioni sospette».

A dare notizia della nomina, esprimendo la sua soddisfazione, è il presidente della Commissione regionale di studio e inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, Renato Perrini, che in una nota rammenta l’articolo che pubblicammo su queste pagine il 24 aprile 2022 e intitolato «Riciclaggio di denaro, in Puglia è boom di operazioni sospette». In quella occasione demmo conto del fatto che il «Quaderno dell’antiriciclaggio» dell’Uif-Unità di informazione finanziaria di Banca d’Italia avesse rilevato un boom delle segnalazioni di operazioni sospette, un dato che il prof. Fisicaro spiegò come un aumento della «criminalità economica organizzata» sul territorio regionale.

Oggi, dopo gli approfondimenti opportuni, arriva la nomina che il professore - che opererà attraverso la Fondazione IPRES, Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali - accoglie ringraziando «Perrini, Giunta e Commissione, per la sensibilità istituzionale mostrata e per la fiducia accordata». Dall’alto della sua esperienza, si dice pronto a mettere a disposizione della Puglia le sue competenze (ha già fatto parte della Commissione che ha scritto la legge nazionale sulle misure di prevenzione anticorruzione e antiriciclaggio) e ricorda di come sulle nostre pagine ha «proposto la candidatura di Bari e della Puglia come sede dell’Autorità antiriciclaggio europea». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)