Domenica 07 Settembre 2025 | 20:44

Puglia, l’ira degli idonei al «concorsone»: «Pochi assunti su 2mila in graduatoria»

 
Redazione Primo Piano

Reporter:

Redazione Primo Piano

Concorso alla Regione: è caccia al posto fisso, a Bari la carica dei mille

«Ci aspettiamo azioni concrete da parte della politica regionale e non semplici pannicelli caldi o proclami di facciata»

Lunedì 17 Aprile 2023, 13:23

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il piano triennale dei fabbisogni del personale della Regione Puglia. «Prendiamo atto dei numeri risicati previsti nella programmazione - intrevengono alcuni rappresentanti del Comitato ideonei - che, per quanto concerne la capacità assunzionale della Regione, prevederebbe poco più di un centinaio di assunzioni sino al 2025. Si tratta di numeri esigui a fronte di graduatorie che contano circa 2000 idonei. Altre possibilità per gli idonei potrebbero arrivare dai contratti a tempo determinato per i quali la Regione avrebbe a disposizione circa 12 milioni di euro, da integrare ulteriormente attraverso risorse eterofinanziate. A tal proposito alcuni Dipartimenti hanno già espresso le loro richieste di personale a tempo determinato».

«Di fronte a questo scenario a tinte fosche - aggiungono - cogliamo l’occasione per lanciare uno spunto di riflessione all’Assessore al Personale, Gianni Stea, e ai Consiglieri Regionali sul funzionamento del meccanismo di utilizzo delle graduatorie regionali da parte di altre amministrazioni, così come previsto dalle delibere recentemente approvate dalla Giunta regionale».

La clausola che permette alla Regione Puglia di richiamare l’idoneo eventualmente assunto da altre amministrazioni, sembra rappresentare un vero e proprio ostacolo allo scorrimento delle graduatorie. Ad oggi solo il Comune di Noicattaro ha attinto da queste graduatorie per motivi di urgenza amministrativa, come sottolineato dal sindaco Innamorato durante un’audizione svoltasi in commissione consiliare. «Nel frattempo, il resto delle amministrazioni sta procedendo ad assumere da altre graduatorie che non prevedono questo vincolo. Se ci mettiamo pure che enti strumentali della Regione Puglia, come ASSET e non solo, decidono di imbastire procedure pubbliche per assumere a tempo determinato, allora lo sconforto da parte della platea di idonei è tanto».

«Ci aspettiamo azioni concrete da parte della politica regionale e non semplici pannicelli caldi o proclami di facciata. L’augurio è che queste graduatorie vengano valorizzate al massimo, prolungandone la validità e adottando tutte le misure necessarie affinché possano essere pienamente utilizzate anche dalle Agenzie regionali che potrebbero attingere le professionalità di cui hanno bisogno da una platea di persone le cui competenze e conoscenze sono già state positivamente valutate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)