Avigliano, a causa del gran vento «impazzisce» pala eolica: intervengono i vigili del fuoco
NEWS DALLA SEZIONE
Crisi economica da pandemia: la Basilicata fa leva sui pensionati
Coronavirus in Basilicata, 62 positivi e 2 decessi. Regione resta in zona gialla
Bari, si insedia monsignor Satriano: «Giovani e famiglia temi centrali»
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
mobilità
26 Ottobre 2017
Il 60 per cento circa degli studenti universitari che frequentano i poli di Potenza e Matera giudica in modo «estremamente negativo» il trasporto pubblico regionale, circa il 20% lo ritiene «discreto» e il 4,5 si è detto «soddisfatto»: i dati emergono da una ricerca effettuata dai rappresentanti degli studenti dell’Università della Basilicata, illustrata ieri dal presidente del Consiglio degli studenti, Sebastiano Greco, nel corso della riunione della terza commissione permanente del Consiglio regionale. L’assessore regionale alle infrastrutture, Nicola Benedetto ha annunciato che gli «studenti che saranno chiamati a partecipare ai tavoli che si stanno svolgendo in dipartimento, per arrivare a un piano dei trasporti condiviso e rispondente alle esigenze di tutti gli utenti». Dai dati del questionario (su un campione di 1.900 persone) è anche emerso che «il 32,3% degli iscritti è «fuori sede» e la restante parte «in sede», e il 50% circa è «costretto a prendere l’autobus o il treno almeno due volte al giorno». Circa il 35% degli iscritti frequentanti a Matera, infine, deve «sostenere uno o due cambi durante il viaggio, lo stesso vale per il 22% degli intervistati che frequentano il polo di Potenza».
Restando in tema di trasporti, l’assessore Benedetto ha annunciato che le somme da erogare alle Province di Potenza e Matera per il sistema bus e quindi al Consorzio Cotrab ammontano a 48,9 milioni di euro: la Provincia di Matera ha anticipato risorse proprie al Cotrab e anche quella di Potenza, per mitigare la «vertenza Liscio», ha trasferito al Consorzio due milioni di euro». Nel corso della riunione della terza commissione permanente del Consiglio regionale, l’assessore ha anche precisato che «è necessario sanare quanto prima le pendenze altrimenti non sarà possibile indire la nuova gara per il trasporto su gomma». Benedetto ha poi spiegato di aver chiesto «un contributo straordinario al governo di 120 milioni di euro, per il trasporto su gomma e ferroviario, dal momento che anche Abruzzo e Campania hanno ricevuto risorse aggiuntive per il trasporto.
Fino a cinque anni fa le risorse da parte dello Stato erano vincolate e comunque i 70 milioni di euro ricevuti non erano sufficienti e la Regione doveva prevedere oltre 45 milioni di euro. Il fabbisogno della Basilicata per il trasporto è di oltre 110 milioni di euro e lo Stato ci corrisponde 75 milioni di euro». «Per quanto riguarda i fondi per i nuovi mezzi di trasporto - ha concluso Benedetto - la Regione ha già avuto dalla Stato 7,6 milioni di euro che vanno sommati alla sponda del 25% delle aziende e della stessa Regione per circa 4,4 milioni di euro. In bilancio però abbiamo solo 1,3 milioni di euro a ciò dedicati. L'auspicio è che con l’assestamento si possano recuperare le somme mancanti».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su