Sabato 06 Settembre 2025 | 12:53

Sessanta milioni di euro per lavori da realizzarei in tre anni: ecco la SS18 di Maratea

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Maratea, il lido di Acquafredda resta prigioniero della statale 18

Presentato il contratto di programma siglato da Mit e Anas

Lunedì 15 Aprile 2024, 17:22

17:26

POTENZA - E’ di 60 milioni di euro il finanziamento previsto dalle assegnazioni delle leggi di bilancio 2023 e 2024 per la Basilicata e in particolare per gli interventi sulla strada statale 18 a Maratea (Potenza): lo ha reso noto nel pomeriggio, a Potenza, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, che ha presentato il contratto di programma 2021-2025 siglato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dall’Anas.
Il finanziamento - è stato detto - è destinato ai lavori di eliminazione del pericolo di caduta massi, dopo la frana che il 30 novembre 2022 isolò il paese. «Per la Basilicata - ha detto Morelli - sulle infrastrutture sono stati previsti 771 milioni per la manutenzione straordinaria e due miliardi per la realizzazione di nuove opere. Ad oggi sono stati assegnati 44 milioni dalle legge di bilancio del 2021 e 2022 e aggiunti altri 60 dal governo Meloni e dal ministro Salvini, esclusivamente per gli interventi a Maratea».

Il responsabile di Anas Basilicata, Carlo Pullano, ha confermato che «la soluzione definitiva per Maratea si realizzerà con la costruzione della galleria, la cui progettazione è già partita. I lavori - ha aggiunto - si concluderanno entro tre anni, ma la strada entro l’inizio dell’estate sarà riaperta». Nel dettaglio, alla Basilicata sono stati già assegnati oltre 200 milioni per una serie di interventi tra i quali quelli relativi alla strada statale 95 di Brienza (Potenza), alla 658 Potenza-Melfi, all’Autostrada del mediterraneo, all’itinerario Pollino-Murgia, all’itinerario Salerno-Potenza-Bari.

«Il parco delle infrastrutture italiano - ha concluso Morelli - è "anzianotto". Il Governo sta prestando particolare attenzione alla manutenzione straordinaria per capire se è opportuna farla o procedere a realizzazione di nuove opere. Abbiamo messo a disposizione 2,1 miliardi di euro, in questa fase sono 65 gli interventi prioritari sbloccati per quasi otto miliardi che possono essere appaltati entro l’anno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)