Domenica 07 Settembre 2025 | 21:09

Il sacro monte di Viggiano candidato all’Unesco

 
Redazione Basilicata

Reporter:

Redazione Basilicata

Il sacro monte di Viggiano candidato all’Unesco

Per diventare patrimonio dell’umanità

Domenica 24 Marzo 2024, 11:24

VIGGIANO - Il Consiglio Direttivo del Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri Lagonegrese ha approvato all'unanimità una delibera di sostegno al percorso di candidatura de "I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano" a Patrimonio dell'umanità UNESCO. L'ambiziosa sfida di valorizzazione territoriale e di sviluppo turistico, promossa dal Comune di Viggiano, incassa un atto di supporto concreto anche da parte del PNAL.

Nelle motivazioni della delibera approvata dall’ente, si legge che I cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano: "Costituiscono un Patrimonio Culturale e Naturale rappresentativo dell’identità e della spiritualità del popolo lucano e di un’ampia fetta dei popoli meridionali da far conoscere e riconoscere quale interessante esempio di diversità e di creatività umana, assolutamente compatibile con gli strumenti esistenti in materia di diritti umani e con le esigenze di convivenza civile fra comunità, gruppi e individui, nonché esempio di condivisione dei comportamenti rispettosi degli equilibri artificiali uomo-natura.”

A margine della notizia, esprime particolare soddisfazione il Sindaco di Viggiano Amedeo Cicala: «Voglio ringraziare la Presidente Gerardi, il Direttore Luzzi e tutto il consiglio direttivo per aver colto il senso di una sfida che guarda al futuro del nostro territorio. Il sostegno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri e Lagonegrese al percorso di candidatura UNESCO de “I cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano”, rappresenta per noi una ulteriore iniezione di fiducia e, al tempo stesso, una grande responsabilità: gli elementi della sostenibilità ambientale, della tutela del paesaggio e della biodiversità potranno così diventare un tema centrale per l’intero progetto.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)