Sabato 06 Settembre 2025 | 23:53

Potenza, maltempo e cantieri: tutta la città va in tilt

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

Potenza, maltempo e cantieri: tutta la città va in tilt

La chiusura di corso Garibaldi mette in ginocchio pure via Torraca

Mercoledì 18 Ottobre 2023, 13:58

POTENZA - La città dei cantieri e la viabilità perennemente in tilt. E con il maltempo la situazione si aggrava, per l'aumento dei flussi di traffico. A Potenza, il cantiere per il ripristino della frana in corso Garibaldi, con la conseguente chiusura al traffico dell'importante arteria per tutta la durata dei lavori (stimati in poco più di 70 giorni all'atto dell'affidamento), ha comportato un effetto collaterale assai poco simpatico nel quartiere di Santa Croce, poco più a valle, ed in particolare in via Torraca, che si è andata ad aggiungere al lungo elenco di strade cittadine che gli automobilisti devono assolutamente evitare se non vogliono rimanere imbottigliati nel traffico, specialmente nelle ore di punta. Non si tratta, a onor del vero, della semplice conseguenza della presenza del cantiere, ma anche e soprattutto della diseducazione di molti automobilisti potentini che non comprendono la differenza tra i punti dove la sosta è consentita e quelli dove non lo è.

Con il blocco di corso Garibaldi, messo in atto dal 12 ottobre scorso, ad eccezione dei residenti, infatti, i mezzi di trasporto pubblico che servivano quella tratta, sono stati dirottati in via Torraca, nel rione Santa Croce. La strada è a doppio senso di circolazione per gli autobus, mentre le automobili, a salire verso viale Marconi, proprio per snellire il traffico, hanno l'obbligo di svolta in via Nicola Sole. Purtroppo, però, a causa del parcheggio selvaggio che certo non risparmia via Torraca, accade fin troppo spesso che due mezzi di grosse dimensioni abbiano difficoltà ad incrociarsi. Ne nascono rallentamenti ed ingorghi, soprattutto nelle ore di punta, per la disperazione degli autisti dei mezzi pubblici, che si trovano sempre più spesso imbottigliati.

Insomma, un cantiere a lungo atteso dai residenti di Corso Garibaldi ed indubbiamente necessario, visto che da quasi tre anni i pedoni residenti in quella zona non possono usufruire del marciapiedi, sprofondato ai primi di dicembre del 2020 per il cedimento di una conduttura fognaria a seguito di una forte ondata di maltempo, ha finito per andare a intasare il traffico in un altro rione. Aggiungendosi alla strozzatura di Santa Maria e ai numerosissimi altri scavi e cantieri per la posa in opera di sottoservizi che in questi mesi stanno punteggiando la città, per la disperazione degli automobilisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)