Sabato 25 Ottobre 2025 | 04:02

Basilicata, festa della Madonna di Viggiano: «Ciascuno faccia la propria parte»

Basilicata, festa della Madonna di Viggiano: «Ciascuno faccia la propria parte»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Potenza, torna per la quarta volta la Madonna di Viggiano, patrona della Lucania

Madonna di Viggiano

Per il governatore Bardi questo culto, che affonda le radici in tempi antichi si rispecchia il sentimento religioso e l’identità del nostro popolo

Sabato 03 Settembre 2022, 09:50

POTENZA - «I festeggiamenti in onore della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano (Potenza)», patrono della Basilicata, «dopo le restrizioni legate alla pandemia, riprendono nella loro forma tradizionale, consentendo ai fedeli della Basilicata e a quelli richiamati dalle regioni limitrofe di vivere pienamente la devozione alla Vergine». Lo ha scritto, in un post su Facebook, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Secondo il governatore lucano, «l'emergenza sanitaria non ancora del tutto superata, l’assurdo conflitto in corso in Ucraina, la congiuntura economica che continua a riflettersi pesantemente su famiglie e imprese, ci spingono a partecipare a questo importante avvenimento innanzitutto con la preghiera, ma anche con la consapevolezza che ciascuno può e deve fare la propria parte per migliorare i nostri territori».

«Tra i temi che in questi giorni - ha continuato Bardi - sento il dovere istituzionale di richiamare, quello sul futuro delle aree interne a cui i Vescovi italiani, su espressa richiesta di Papa Francesco, hanno dato recentemente risalto: è solo garantendo servizi e collegamenti nei piccoli paesi della Basilicata e degli altri territori italiani, creando al contempo condizioni favorevoli per immaginare in quei luoghi un futuro dignitoso e prendendoci cura dei paesaggi che li caratterizzano, che riusciremo a salvaguardare le nostre radici. Auguro ai cittadini di Viggiano e a tutti i lucani di trovare la forza per guardare con ottimismo al futuro affidando le speranze e i sogni alla nostra Protettrice. In questo culto, che affonda le radici in tempi antichi - ha concluso il presidente della Regione - si rispecchia il sentimento religioso e l’identità del nostro popolo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)