In Puglia e Basilicata
industria
Auto prodotte allo Stabilimento Stellantis di Melfi
03 Agosto 2022
Redazione online
POTENZA - «Non accetteremo mai un percorso che prevede il licenziamento dei lavoratori": lo hanno annunciato oggi, le segreterie territoriali di Fim Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Uiltrasporti, Filt-Cgil, fast-Confsal e le Rsu del settore della logistica, dopo la notizia che la società MultiLog, dal prossimo 6 agosto, «cesserà il contratto con Stellantis», a Melfi (Potenza).
Una scelta che comporterà l’esubero di 85 posti di lavoro, ovvero quelli dei dipendenti della Its, (società lucana subappaltatrice della MultiLog). «In primis - è scritto in una nota sindacale congiunta - abbiamo chiesto all’azienda Its di non procedere con le lettere di licenziamento ma di trovare ogni strumento utile per mantenere i lavoratori legati all’azienda».
Dal turno delle 22 di lunedì primo agosto, infatti, tutti i lavoratori del settore della logistica che operano nell’area industriale di San Nicola di Melfi (Potenza), sono in sciopero e - continua la nota - «l'azione di mobilitazione continuerà, a partire dalle ore 22 di stasera fino alle ore 22 di sabato 6 agosto e - hanno aggiunto i sindacati - in concomitanza dell’incontro di venerdì 5 alle ore 16, ci sarà un presidio sotto la sede della Regione Basilicata di tutti i lavoratori dell’area industriale di San Nicola di Melfi».
«Chiediamo - hanno aggiunto le associazioni dei lavoratori - immediatamente di avviare una discussione che, come annunciato ieri anche dal presidente Bardi, deve vedere l’attivazione di ammortizzatori sociali propedeutici fino ad una discussione vera con i vertici di Stellantis ed all’attivazione del tavolo ministeriale nazionale per un rilancio del settore automotive che garantisca - hanno concluso - lavoro e 'commessè di tutta la filiera».
Altri contenuti dalla Sezione:
i più visti della sezione
PRIMO PIANO
Lascia un commento:
Condividi le tue opinioni su