BARI - «Si continua a parlare di cose che il governo fa, ma agli agricoltori, a chi sta in campagna, le risposte ancora non stanno arrivando». Lo ha detto il vicepresidente di Confagricoltura Puglia, Pantaleo Greco, parlando oggi a Bari con i giornalisti al termine dell’incontro avuto con il presidente della Giunta e del Consiglio regionale, Michele Emiliano e Mario Loizzo, in occasione della manifestazione organizzata dalle associazioni agricole aderenti ad Agrinsieme e da alcuni sindaci dei territori colpiti da Xylella.
Nell’occasione le associazioni agricole hanno prodotto un documento con 15 punti programmatici da portare avanti per limitare l’espansione del batterio e contemporaneamente definire una strategia per permettere alle aziende danneggiate di riprendere le attività agricola ed iniziare nuovamente a produrre reddito e a garantire posti di lavoro. «Attendevamo risposte precise, il presidente Emiliano e l’Assessore Di Gioia si sono impegnati a darle, ma sicuramente rimaniamo con l’amaro in bocca perché ci sono norme del disegno di legge in materia di Xylella sulle quali ci aspettavamo maggiore chiarezza».
Anche la Coldiretti Puglia, con il presidente Gianni Cantele, è intervenuta - con una nota - per chiedere «una chiaro cronoprogramma e l’attivazione delle misure urgenti». «E' importante che in questa fase delicata - secondo Cantele - la politica non si lasci andare a strumentalizzazioni. Tutti dobbiamo fare responsabilmente la propria parte. Occorre muoversi in linea con la mappa operativa ridisegnata dal governatore Emiliano. Ad oggi sappiamo - aggiunge Cantele - che è pronta una delibera di Giunta con la quale la Regione anticipa 1 milione, aspettando di poter utilizzare 2,6. Già dalla settimana prossima - aggiunge Cantele - sarà completata l'istruttoria per accedere al fondo di solidarietà nazionale che libererà 12 milioni. Intanto è in scrittura la seconda richiesta di calamità naturale che ricomprende aree inizialmente indenni».