Sabato 06 Settembre 2025 | 23:41

500 le richieste di aiuto da parte di famiglie pugliesi indebitate

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Martedì 14 Marzo 2017, 13:47

BARI - «Con circa un milione e centomila euro per le estorsioni, e 500mila euro per l’usura, la Puglia è al terzo posto nella classifica delle regioni italiane per quantità di indennizzi». I dati, contenuti «nella relazione dell’anno 2016 del Comitato di Solidarietà per le vittime dell’usura e delle estorsioni del ministero dell’Interno», sono stati diffusi oggi a Bari da monsignore Alberto D’Urso, presidente della Consulta nazionale antiusura e della Fondazione antiusura San Nicola e Santi Medici di cui oggi ha illustrato il bilancio ai giornalisti. D’Urso ha rilevato che «alle famiglie purtroppo è ancora precluso l’accesso» al Fondo nazionale di solidarietà, «e noi abbiamo affidato anche al nuovo commissario governativo l’attenzione su questo tema», anche perché «è anticostituzionale non ammettere le famiglie a questo Fondo».

Quanto al bilancio della Fondazione San Nicola e Santi Medici, D’Urso ha evidenziato che «nel 2016 sono state 500 le richieste di aiuto delle famiglie pugliesi sovraindebitate, di cui 350 ascoltate dalla Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari e 150 accolte dai Centri di ascolto distribuiti sul territorio regionale».

«Solo a Bari - ha sottolineato - si contano 19 gruppi di malavitosi operanti in ogni zona della città». La metà delle persone ascoltate «si sono indebitate o sono finite nella morsa dell’usura a causa dell’azzardo». Proprio su quest’ultimo fronte, continua l’iniziativa del bollino 'No Slot, Sì Caffè', già richiesto da alcuni Comuni; e della lettera aperta che invita i baristi «a non installare negli esercizi commerciali le macchinette mangiasoldi».
Sul versante dei «Fondi regionali - è stato spiegato - dopo l'approvazione dell’ultima Legge regionale» sul contrasto al fenomeno dell’usura e dell’estorsione, «a tutt'oggi non è stata assicurata alcuna provvidenza, mentre con la disponibilità dei Fondi della precedente Legge del 2006 sono stati realizzati 12 finanziamenti a favore di famiglie bisognose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)