Sabato 06 Settembre 2025 | 11:33

Matera, c’è la fumata bianca: nasce la giunta Nicoletti

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

Matera, c’è la fumata bianca: nasce la giunta Nicoletti

Ecco i sette assessori, unico esterno l’ex presidente degli ingegneri Sicolo

Lunedì 07 Luglio 2025, 09:32

Sarebbe ormai chiusa la rosa dei nomi degli assessori della Giunta Nicoletti, risultato di una serie di incontri che il sindaco della città dei Sassi Antonio Nicoletti, ha avuto nei giorni scorsi, ma anche nelle ultime ore con le forze politiche di centrodestra che lo hanno sostenuto durante le ultime elezioni amministrative e al ballottaggio dell’ 8 e 9 giugno. In tutto sei liste a supporto della sua candidatura dalle cui fila provengono gli assessori i cui nomi saranno ufficializzati oggi, durante la seduta del Consiglio comunale in programma alle 16.30 nella sala Pasolini di via Sallustio.

Stando alle ultime indiscrezioni, la nuova Giunta sarebbe formata da sette assessori e dunque non da nove (numero massimo). Tra i nom: Lucia Gaudiano per Acito-Udc, Simona Orsi per «Nicoletti sindaco per Matera capitale», Daniele Fragasso per «Io Sud», per Fratelli d’Italia invece l’ing. Paterino e Angela Braia, Rocco Buccico di Forza Italia e Giuseppe Sicolo. Dunque con tre donne in Giunta è garantita la quota rosa e con Sicolo, un tecnico, si favorisce l’allargamento alla società civile.

Insomma, il capitolo Giunta appare ormai chiuso, resta però da superare un’altra questione: l’assenza di una maggioranza in Consiglio comunale, caratterizzato dall’anatra zoppa di undici consiglieri comunali per Nicoletti, contro i diciotto della coalizione che ha supportato il già candidato sindaco Roberto Cifarelli. In Consiglio anche i due già candidati sindaci Domenico Bennardi del Movimento 5 Stelle e Vincenzo Santochirico di Progetto comune (lista che grazie al risultato elettorale può contare su due seggi).

Una situazione che il sindaco Nicoletti conta di superare. per garantire la stabilità amministrativa, chiedendo di volta in volta l’adesione alla maggioranza sui singoli punti da approvare, scongiurando così il rischio di un altro commissariamento e dunque di un ritorno alle urne. Le recenti aperture di Santochirico e Bennardi in tale direzione potrebbero fargli sperare su una tenuta della sua amministrazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)