Domenica 07 Settembre 2025 | 03:35

Bernalda si rifà il look, lavori di riqualificazione nel centro storico lucano

 
ANTONIO CORRADO

Reporter:

ANTONIO CORRADO

Bernalda si rifà il look lavori nel centro storico

Il Comune in Basilicata ha aperto i cantieri, stanziati 2 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Domenica 31 Marzo 2024, 14:45

BERNALDA - Con un investimento di circa due milioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sono partiti i lavori di riqualificazione del centro storico di Bernalda. Sarà un’opera graduale e progressiva, come spiega alla Gazzetta il sindaco Domenico Tataranno, perché il dedalo stradale tra le antiche mura di Bernalda non consente di aprire un unico cantiere, se si vuole garantire un minimo di circolazione ai residenti. Quindi, si stima servano almeno due anni per completare opere indispensabili non solo sul profilo estetico, ma anche della funzionalità e del decoro.

Sarà essenziale il rifacimento della vecchia e superata rete fognaria, che in alcuni tratti presenta tronchi profondi oltre tre metri con pendenze non sempre regolari, che negli anni hanno provocato diversi problemi di risalita dei liquami, sia nei tombini esterni che nei bagni delle abitazioni. La rete sarà portata maggiormente in superficie, con il ripristino di tutte le pendenze e soprattutto la separazione dei flussi con le acque bianche, causa principale dei danni registrati in passato. Inoltre, la profondità della rete in molti casi influisce potenzialmente sulla tenuta statica degli immobili, perché in caso di rottura e infiltrazione ne minaccia le fondamenta. L’intervento imponente quanto atteso dalla comunità, prevede anche il completo rifacimento delle strade e di molte linee di distribuzione del gas, come dei cavidotti elettrici.

L’Amministrazione comunale sta puntando molto sulla rivitalizzazione del centro storico, come testimonia anche il recente bando che prevede lo stanziamento di aiuti economici a chi volesse aprire un’attività commerciale o di ristorazione. Partendo da piazza San Rocco, nel centro storico si può visitare l’omonima chiesa, e proseguendo tra i vicoli c’è quella di San Gaetano. Bellissimo l’orologio antico annesso al campanile della chiesa di Santa Maria delle grazie, che si intravede passeggiando per i vicoletti, e suggestiva è la cappella Fischietti.

È un centro storico ricco di chiese, quello di Bernalda, dove troneggia la Madonna del Carmine, per poi giungere in piazza San Bernardino dove oltre alla Chiesa Madre è possibile ammirare il castello del duca De Bernauda. Il maniero è stato riaperto nel 2021 dopo anni di abbandono, poi riempito di contenuti come la pinacoteca nel 2023 e il Museo del cinema dedicato a “Il Padrino” di Francis Ford Coppola di prossima inaugurazione, come l’apertura di una «Stazione del gusto» stimata per il 2025 in una depandance del castello. I locali del Museo del cinema sono già pronti e riqualificati in attesa dell’apertura del presidio culturale che evoca la storia di Bernalda, città natale degli antenati del celebre regista Coppola, il quale trascorre spesso le vacanze nel suo Palazzo Margherita su corso Umberto I.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)