Domenica 07 Settembre 2025 | 00:12

I frammenti di meteorite caduti su Matera finiranno in museo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Meteorite «di San Valentino»: un frammento è caduto su un balcone a Matera, viaggiava a 300km/h

È il progetto dei fratelli che li ritrovarono un anno fa

Lunedì 12 Febbraio 2024, 21:21

21:22

MATERA -  I frammenti di meteorite che caddero su Matera il 14 febbraio 2023 saranno esposti nel museo «Ridola» della città: è la volontà espressa dai fratelli Gianfranco e Pino Losignore, che si accorsero della caduta dei frammenti sul balcone di una casa in contrada «Serra Paducci», tre giorni dopo il loro arrivo.

In un nota, i fratelli Losignore - entrambi appassionati di astronomia) hanno spiegato che intorno sui resti del «bolide di San Valentino» - come sono stati ribattezzati in considerazione della data - sono stati fatti degli studi che hanno portato a datare il meteorite a quattro miliardi e mezzo di anni fa, il che servirà ad approfondire la formazione del sistema solare. La collocazione nel museo dei frammenti permetterà alla città di Matera di avere «un altro tesoro da esporre (il più antico) cercando di sviluppare l’astroturismo nella terza città più antica del mondo»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)