Sabato 06 Settembre 2025 | 12:58

Capitale italiana della Cultura 2026: Bernalda presenta il suo dossier

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Capitale italiana della Cultura 2026: Bernalda presenta il suo dossier

«Insieme ad altri nove comuni dell’area, che sono Craco, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi»

Venerdì 10 Novembre 2023, 15:44

18:59

«È incentrato sul tema «Ascolto, mondo, conoscenza e mistero», legato alla narrazione territoriale millenaria della Magna Grecia, il dossier di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2026 di Bernalda (Matera), insieme ad altri nove comuni dell’area, che sono Craco, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi.

Il dossier, presentato oggi a Bernalda, propone un programma culturale che comprende 76 progetti su tre temi e sarà realizzato dalla costituenda Fondazione Magna Grecia Lucana: 21 progetti riguardano l’Ascolto del Mondo, 34 l’Ascolto della Conoscenza e altri 21 l’Ascolto del Mistero. Il progetto, presentato al Ministero della Cultura, prevede un budget di spesa per circa sei milioni di euro. Il logo di candidatura richiama anche l’immagine di una colonna dorica delle Tavole Palatine, simbolo del territorio della Magna Grecia.

Il logo del progetto rappresenta i dieci comuni partner, con una forma quadrilatera. Il quadrilatero è attraversato da cinque fiumi, a simboleggiare l’importanza dell’acqua nell’identità e nella storia del territorio. I sei colori del logo rappresentano i fiumi e il mare, oltre alle sei aree tematiche della storia dell’Ascolto. La stesura del dossier è stata realizzata dalla Fondazione «Meno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)