Lunedì 08 Settembre 2025 | 01:19

L'asteroide caduto il 14 febbraio in Basilicata sarà chiamato «Matera»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Meteorite «di San Valentino»: un frammento è caduto su un balcone a Matera, viaggiava a 300km/h

Riconosciuto dall’Unione Astronomica Internazionale

Mercoledì 22 Marzo 2023, 17:35

MATERA - È stato chiamato 'Matera' l'asteroide i cui frammenti erano caduti sul territorio comunale della città lucana lo scorso 14 febbraio. Il nome (9278) Matera=1981 EM è stato riconosciuto dall’Unione Astronomica Internazionale e si riferisce alla data nella quale l’asteroide è stato scoperto, ossia il 7 marzo 1981.

«Sono molto lieto perché si potrebbe quasi dire che il protagonismo e la visibilità della città da oggi oltrepassano i confini planetari e si iscrivono nella storia degli astri, con la proposta accolta dell’amministrazione di intitolare un asteroide a Matera», ha commentato il sindaco di Matera Domenico Bennardi, che ha comunicato la notizia.

«Ringrazio per questo Mario Di Martino - ha aggiunto - e plaudo al lavoro della rete 'Prismà. Si apre una nuova prospettiva per Matera dopo la caduta del meteorite, che proietta la città in un nuovo ambito turistico legato agli astri ed al loro studio scientifico».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)