Con l’obiettivo di attivare una collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, l’associazione «Matera 2019» ha avviato una petizione finalizzata a sbloccare l’adozione di un «regolamento» di settore.
«L'approvazione del provvedimento, fermo nelle commissioni consiliari, per motivi non noti - hanno detto i promotori nel corso di una conferenza stampa - consentirebbe la fruizione collettiva dei beni, di preservarli a vantaggio delle generazioni future, attraverso forme di 'governo pubblico partecipatò che ne consentano un utilizzo condiviso e solidale».
L’adozione del regolamento permetterebbe, nello specifico, ai cittadini interessati di prendersi cura di spazi e beni del proprio quartiere e della città, potendo contare su un quadro giuridico e disciplinare chiaro e definito. Supporto all’iniziativa, che proseguirà anche domani con le iniziative della Uisp Bicincittà e di escursione nel parco rupestre dell’associazione Materacammina, verrà anche da altre attività di sensibilizzazione in corso di definizione e dai social e dalla 'retè, a cominciare dal sito www.associazionematera2019.it.