Sabato 20 Settembre 2025 | 13:18

Parco di Belloluogo, a Lecce sprint dei lavori per realizzare il nuovo parcheggio

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

Parco di Belloluogo, a Lecce sprint dei lavori per realizzare il nuovo parcheggio

L’obiettivo: cento stalli pronti per la commemorazione dei defunti

Sabato 20 Settembre 2025, 10:21

Prosegue con ritmo serrato il cantiere del Parco di Belloluogo, che è destinato a cambiare il volto dell’area tra viale del Risorgimento e via Vecchia Surbo. A confermare il buon andamento dei lavori è il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici, Roberto Giordano Anguilla: «Vanno avanti a tamburo battente i lavori per i parcheggi e tutti i servizi previsti». Sono già stati realizzati i viali principali, completata la rete elettrica e scavate le buche per le alberature, con una scelta tecnica mirata: «Per queste si è scelto di effettuare uno scavo continuo a trincea nella roccia, in modo da dotare gli alberi di una maggiore superficie di terreno vegetale».

Tra gli elementi più innovativi spicca l’impianto per la raccolta delle acque piovane, con una capacità di 40mila litri, già completato, che sarà operativo a breve. Questo sistema permetterà di irrigare il verde del parco senza sprechi, puntando su un modello di sostenibilità ambientale.

Uno degli aspetti più attesi dalla cittadinanza è certamente la realizzazione dei circa cento nuovi parcheggi che serviranno non solo il parco, ma anche il vicino cimitero comunale, al quale si potrà accedere tramite un nuovo ingresso pedonale.

Una scelta strategica, anche in vista della commemorazione dei defunti, come sottolineato dal vicesindaco: «Nei giorni scorsi abbiamo fatto un sopralluogo con i tecnici per imprimere un’accelerazione nell’esecuzione dei lavori, considerato che l’amministrazione intende garantire l’accesso al cimitero comunale da questa nuova area a verde da tempo abbandonata».

Un’opera, quindi, che punta non solo alla rigenerazione urbana, ma anche alla funzionalità quotidiana: «Anche questo cantiere prosegue con il rispetto dei tempi stabiliti», ha sottolineato Anguilla.

Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di interventi finanziati con fondi Pnrr e punta a restituire alla città un grande spazio verde attrezzato e una fruibilità che mancava.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)