Domenica 07 Settembre 2025 | 00:10

ATTO II, a Lecce lezione aperta al pubblico con Ippolito Chiarello

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

ATTO II, a Lecce lezione aperta al pubblico con Ippolito Chiarello

L’evento rappresenta la conclusione del corso di recitazione che l'attore, regista e formatore ha tenuto per gli allievi del triennio di AMA (Accademia Mediterranea dell’Attore)

Giovedì 30 Gennaio 2025, 14:43

Si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 19:00, presso la Sala Arte del Convitto Palmieri, la lezione aperta al pubblico "Atto II" condotta da Ippolito Chiarello, attore, regista e formatore teatrale. L’evento rappresenta la conclusione del corso di recitazione che Chiarello ha tenuto per gli allievi del triennio di AMA (Accademia Mediterranea dell’Attore).

La lezione aperta non sarà un’esposizione teorica, bensì una vera e propria dimostrazione performativa del lavoro svolto in aula durante il secondo anno del percorso formativo. In scena saliranno gli allievi Benedetta Ala, Sofia Annese, Damiano Bracco, Rocco Buono, Arianna Marangio, Andrea Romanazzi, Lucio Caprioli, Samira Mancino, Karola Nestola, i quali daranno vita a un lavoro intensamente improntato sull’improvvisazione teatrale, quale propedeutica alla creazione scenica e all’esplorazione del principio del “qui e ora”.

La tecnica del Rotatzi, utilizzata durante entrambi gli anni di corso, ha rappresentato un mezzo tecnico innovativo per allenare la libertà espressiva attraverso un’apparente “gabbia” di linee e diagonali. Nel primo anno, gli studenti hanno lavorato su un tema e una colonna sonora generici, utilizzando costumi, oggetti e linee guida segnate a terra.

In questo secondo anno, l’attenzione si è concentrata su un classico intramontabile, Romeo e Giulietta, esplorandolo attraverso il prisma dei nostri amori impossibili. Il processo creativo ha eliminato oggetti di scena e linee fisiche, lasciando spazio esclusivamente a corpo, voce e un elemento di costume simbolico. Una sola colonna sonora ha accompagnato l’intero viaggio espressivo.

Fondatore del format internazionale del Barbonaggio Teatrale, regista e interprete di numerosi spettacoli teatrali di successo, con lunga esperienza anche nel cinema e in televisione, Ippolito Chiarello è una delle figure più influenti e innovative del panorama teatrale contemporaneo. La sua attività artistica e pedagogica si distingue per l’approccio pratico e immersivo, che punta a formare attori consapevoli del proprio corpo e della propria voce come strumenti primari di creazione scenica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)