LECCE - «Invito i cittadini a non farsi condizionare da chi fa terrorismo psicologico, l’autonomia differenziata è una grande occasione per i territori e non bisogna averne paura per quanto riguarda la scuola, anzi. Io ho voluto fortemente Agenda Sud, la prima iniziativa strategica di un governo della Repubblica per riunire l’Italia dal punto di vista formativo e questo è stato il primo governo che ha investito qualcosa come 325 milioni di euro sul Mezzogiorno.» Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara a Lecce dove sta partecipando ad un incontro a sostegno di Adriana Poli Bortone, candidata sindaca del centrodestra.
«Da settembre - ha annunciato Valditara - investiremo ulteriori risorse in Agenda Sud perché crediamo che le opportunità formative per i nostri giovani debbano essere uguali, a prescindere dal luogo dove si risiede. Gli investimenti che abbiamo fatto nell’istruzione, come la riforma del 4+2 (degli istituti tecnici e professionali), ha visto una risposta eccezionale, in particolare da parte delle regioni del Mezzogiorno. Puglia e Calabria sono regioni che hanno dato una risposta forte che testimonia la volontà di crescita, di riscatto, la volontà di futuro di queste regioni».
Presente oggi a Lecce anche il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo: «Il Governo sta manifestando grande attenzione verso tutta l'area del Sud e soprattutto agli ambiti territoriali». Il ministro ha poi aggiunto: «La mia presenza oggi è anche segno di quello che penso della Pubblica amministrazione, che è una istituzione essenziale al funzionamento della macchina statale e noi dobbiamo immaginarla come un’istituzione che trova la sua caratteristica più reale proprio nel territorio. Oggi per me essere qua a sostenere la candidatura di un sindaco significa anche ribadire questa volontà di avere un rapporto molto stretto tra l’Amministrazione centrale e gli enti territoriali».