Lunedì 08 Settembre 2025 | 20:07

Gregge sbranato a Gagliano del Capo, scatta l’allarme

 
Mauro Ciardo

Reporter:

Mauro Ciardo

Gregge sbranato a Gagliano del Capo, scatta l’allarme

Lupi o cani randagi? Ora si invocano soluzioni per prevenire eventuali altri attacchi

Giovedì 04 Aprile 2024, 10:44

GAGLIANO DEL CAPO - Un piccolo gregge viene sbranato nella notte e torna la paura degli incontri ravvicinati con i lupi. Amara sorpresa per un allevatore del posto che ieri mattina, nel suo terreno agricolo in località «Lama», ha trovato alcune capre esanimi dopo essere state sbranate.

L’ipotesi più plausibile è che il piccolo gregge di ovini sia stato attaccato da un branco di lupi, da tempo avvistato nella zona. Lo scorso dicembre, a poche centinaia di metri di distanza in località “Munte” (sempre a sud dell’abitato), fu un cane da guardia a subire la stessa sorte. In quel caso furono le telecamere di videosorveglianza, fatte installare dal proprietario del terreno a togliere ogni dubbio sull’identità dei due autori dell’aggressione.

Quella sui lupi sembra l’ipotesi più credibile, anche se non può essere escluso l’intervento di cani randagi come accaduto nel territorio di Tricase a gennaio, quando uccisero un’asina sotto gli occhi dei proprietari.

Intanto cresce la paura sia tra gli allevatori della zona che tra i residenti, specie quelli della periferia, che temono aggressioni non solo ai capi di bestiame o agli animali da compagnia, ma anche alle persone che magari utilizzano le strade di campagna meno trafficate per fare footing o passeggiate.

Se da un lato c’è chi chiede di non fare opera di terrorismo, criminalizzando una specie protetta che cerca solo nutrimento, dall’altro c’è chi invoca interventi urgenti a tutela soprattutto delle persone, attraverso l’installazione di deterrenti, come reti elettrificate a protezione del bestiame, oppure di trappole che consentano di catturare gli esemplari e trasferirli.

E proprio il ritorno del lupo nel Salento è stato il tema dibattuto ieri sera nella biblioteca “Bernardini” di Lecce, nel corso di un incontro organizzato da «Hic Sunt Lupi», il progetto di studio, monitoraggio e gestione del lupo nel Salento, finanziato dall’assessorato all’ambiente della Regione Puglia in collaborazione con Cnr - Iret di Lecce e Università Sapienza di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)