LEVERANO - Dopo vent’anni di successi commerciali e turisitici Birra e Sound, il festival internazionale della birra targato Mebimport lascia Leverano per approdare verso altri lidi. La decisione è stata diffusa con un post su Fb dal direttore responsabile Maride Muci all’indomani dell’approvazione da parte del consiglio comunale di una norma dell’apposito Regolamento con cui viene stabilito che le manifestazioni temporanee su suolo pubblico non potranno durare più di tre giorni, prorogati di un quarto a discrezione della Giunta. «Cari amici del Birra e Sound - afferma Muci - annunciamo che il nostro amato festival si prepara a salutare Leverano. Vogliamo assicurarvi che continuerà con una nuova energia, pronti a farvi vivere nuove emozioni indimenticabili». La direttiva impone un periodo di tempo limitato rispetto a quello di Birra e Sound che dura 7 giorni, durante i quali si registra un numero stratosferico di presenze.
Nel corso del Consiglio, il sindaco Marcello Rolli ha ripetuto più volte che non si vuole danneggiare l’evento, ma puntare sulla sicurezza attraverso manifestazioni più brevi e comunque in grado di continuare a sostenere l’economia locale e a promuovere il territorio.
Ma l’opposizione non ci sta e i consiglieri comunali di Futuro Sostenibile, Giovanni Biasi, Giada Politano, Antonio Valentino, Roberto Mangia e Lucia Landolfo affermano che il 6 marzo scorso «è stata scritta una triste pagina della vita economica e sociale della nostra cittadina». La norma, oltremodo penalizzante, «limita di fatto la possibilità che imprenditori ed associazioni del luogo o di altre parti d’Italia possano pensare di organizzare iniziative nel nostro comune». L’opposizione, vine sottolineato, ha cercato in tutti i modi di far desistere la maggioranza da una scelta definita «scellerata». «Ma la miopia amministrativa e forse il rancore personale di qualcuno - insistono - hanno portato alla decisione che tutti conosciamo. Sindaco, assessori e consiglieri di maggioranza è questa la vostra idea di sviluppo? È questo il vostro sostegno alle attività produttive? È questa la maniera con cui pensate di creare le condizioni per incentivare gli imprenditori ad investire sul nostro territorio?».
La notizia della rinuncia degli organizzatori del festival ha scatenato le immediate reazioni del «popolo social» che ha avviato una petizione per dire no all’addio di «Birra e Sound» a Leverano. «Non permettiamo di regalare questo evento ad altri paesi. Birra e Sound deve restare a Leverano perché è l’intero paese a volerlo». E per mercoledì alle 18 è previsto un sit-in di protesta nel piazzale antistante il municipio.