Sabato 06 Settembre 2025 | 08:59

A Lecce l'impresa è donna: sono il 23 per cento delle aziende salentine

 
Vincenzo Sparviero

Reporter:

Vincenzo Sparviero

A Lecce l'impresa è donna: sono il 23 per cento delle aziende salentine

I dati sono stati analizzati nel corso dell’evento «Capitane d’impresa: i Centri per l’impiego a sostegno dell’imprenditoria femminile»

Sabato 24 Dicembre 2022, 12:56

LECCE - Aumentano le imprese femminili in provincia di Lecce. Sono 14.982 e rappresentano il 23 per cento del totale delle aziende attive salentine. Sono alcuni dei dati illustrati dall’analista Davide Stasi, durante l’evento «Capitane d’impresa: i Centri per l’impiego a sostegno dell’imprenditoria femminile», con cui viene attivato un servizio gratuito di orientamento e consulenza specializzata per le donne che vogliono avviare una propria realtà imprenditoriale o consolidare quella già esistente.

La crescita, dal 2015 ad oggi, è stata di 869 aziende in più pari al 6,2 per cento (erano 14.113 sette anni fa). L’analisi per settori economici evidenzia una consistente presenza imprenditoriale femminile nel commercio con 4.725 imprese attive; nell’agricoltura si contano 2.821 imprese; nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione 1.731 imprese e nelle «altre attività di servizi» (prevalentemente servizi alla persona) con 1.643 imprese.

«Lo studio prende in esame le imprese attive – spiega Davide Stasi – ovvero quelle iscritte in Camera di Commercio, che esercitano l’attività e non risultano avere procedure concorsuali in atto. Si tratta, quindi, di un sottoinsieme dello stock totale delle imprese presenti nel Registro delle imprese».

La disuguaglianza di genere non è qualcosa di già dato. Superarla, tuttavia, significa fornire alle donne strumenti reali, per consentire non solo l’accesso ma anche l’affermazione nel lavoro e la possibilità di dare sostanza alle proprie aspirazioni. È ciò che è alla base del progetto di Arpal Puglia. Presentato pubblicamente nei giorni scorsi nella sala conferenze della Regione Puglia, a Lecce, il progetto vanta il partenariato di Ente Nazionale Microcredito e AGI-Avvocati giuslavoristi italiani di Puglia e Basilicata. Con «Capitane d’impresa», dunque, Arpal Puglia intende coniugare i concetti di imprenditorialità e di pari opportunità, nell’ottica di offrire un servizio di accompagnamento per coloro che sono alla ricerca di una possibilità di impiego alternativa al lavoro dipendente.

«Il ruolo della donna sta crescendo – hanno spiegato i dirigenti Luigi Mazzei (Ambito territoriale di Lecce), Claudia Claudi (A.t. Taranto-Brindisi), Valentina Elia (A.t. di Bari) ed Eleonora De Giorgi (A.t. Foggia-Bat) – e avanza occupando posti sempre più strutturati nella società del lavoro, della politica, della pubblica amministrazione, ma teme ancora la perdita della leadership familiare nella cura della casa e dei figli. Facendosi interprete di questa trasformazione sociale in corso, Arpal Puglia, per il tramite dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti, intende partecipare al compimento di questa conquista, attraverso l’attivazione di un servizio di orientamento e consulenza specializzata che mira al perseguimento della parità di genere attraverso la promozione della cultura dell’imprenditoria femminile».

In ognuno dei 44 Centri per l’impiego pugliesi, è stato individuato un gruppo di operatori, selezionati sulla base delle competenze maturate in ambito legale-economico-finanziario e in ambito formativo-orientativo. Adeguatamente preparati in seguito ad un percorso di formazione dedicato, gli operatori sono in grado di fornire alle aspiranti imprenditrici orientamento individualizzato; definizione del profilo motivazionale e attitudinale; analisi del contesto di mercato e consapevolezza sul rischio d’impresa; tutoraggio nello sviluppo dell’idea imprenditoriale; informazione su adempimenti amministrativi, normative settoriali e forme giuridiche utilizzabili; scouting di incentivi, iniziative di microcredito, bandi e finanziamenti pubblici per l’avvio di attività imprenditoriali femminili o per il consolidamento di quelle esistenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)