LECCE - Nanoparticelle d’oro riescono a salvare i neuroni dalla morte e aprono nuove prospettive sia per le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e la corea di Huntington, sia per quelle neurologiche, come epilessia e ictus, sia per i traumi cerebrali. Sono il risultato della ricerca internazionale pubblicata sulla rivista della Società Americana di Chimica, ACS Nano, coordinata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Lecce, sotto la guida di Roberto Fiammengo.
«Abbiamo sviluppato nanoparticelle con proprietà uniche e necessarie per dare una risposta alle indicazioni dei colleghi neurobiologi e fisiologi» ,rileva Fiammengo, del Centro di Nanotecnologie Biomolecolari dell’Iit di Lecce. Alla ricerca hanno collaborato Università di Genova, Imperial College e King's College di Londra, Center for Synaptic Neuroscience and Technology dell’Iit di Genova, Istituto Max Planck per la Ricerca Medica a Heidelberg.
Circa 50 volte più grandi delle molecole alla base dei farmaci classici, le nanoparticelle riescono a bloccare in maniera selettiva i recettori localizzati all’esterno delle sinapsi, ossia delle strutture che permetteono la comunicazione tra le cellule nervose. Uno speciale rivestimento permette inoltre di mantenere inalterata la corretta trasmissione dei segnali nervosi, evitatando l'eccessiva attivazione che induce i neuroni alla morte.
Viene in questo modo contrastata l’azione del glutammato, il neurotrasmettitore normalmente coinvolto nella comunicazione tra i neuroni, ma che in alcunni casi può stimolarli eccessivamente fino a causarne la degenerazione e la morte. Questo fenomeno è frequente in molte malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative, quali la malattia di Alzheimer e la corea di Huntington, ma anche in altre malattie del sistema nervoso, come l’epilessia e l’ictus, e nei traumi cerebrali.
I risultati, rileva l’Iit, gettano quindi le basi per trattare le malattie neurologiche che hanno alla base l’eccessivo rilascio di glutammato. In particolare, la possibilità di bloccare i recettori all’esterno delle sinapsi senza interferire con la trasmissione dei segnali, apre promettenti prospettive di terapie mirate e prive di importanti effetti collaterali. «Anche se le nanoparticelle non sono ancora utilizzabili in terapia - spiega Pierluigi Valente dell’Università di Genova, primo autore dell’articolo scientifico - questo studio evidenzia che le nanotecnologie possono fornire indicazioni importanti per la cura di numerose patologie neurodegenerative e neuroinfiammatorie».