Giovedì 09 Ottobre 2025 | 00:32

Alta velocità, Lecce e Torino più vicine

 
Pierangelo Tempesta

Reporter:

Pierangelo Tempesta

Alta velocità, Lecce e Torino più vicine

È subito boom di richieste per il Frecciarossa: già 12.500 le prenotazioni

Lunedì 10 Dicembre 2018, 09:53

16:57

LECCE - Tutti in carrozza, parte (finalmente) il primo Frecciarossa per Torino. Ieri mattina, alle 12.06 in punto, il treno più moderno e veloce del servizio ad alta velocità di Trenitalia ha lasciato la stazione di Lecce. A bordo c’erano circa 50 persone. L’avvenimento è stato salutato da diversi curiosi e appassionati di treni e ferrovie, che hanno visitato per alcuni minuti le undici carrozze di cui si compone il convoglio. Tra di loro anche un gruppo di giovanissimi aspiranti macchinisti, contenti per aver potuto ammirare da vicino la punta di diamante della flotta di Fs.
Il principale vantaggio della nuova corsa è il tempo impiegato per raggiungere Milano e Torino: circa un’ora in meno rispetto agli altri treni. Il Frecciarossa Lecce-Torino giunge a destinazione alle 21.40 ed effettua fermate intermedie a Brindisi, Bari Centrale, Barletta, Foggia, Termoli, Pescara Centrale, Ancona, Pesaro, Rimini, Bologna Centrale, Reggio Emilia Av Mediopadana, Milano Rogoredo, Milano Porta Garibaldi e Torino Porta Susa. Raggiunge la velocità massima di 300 chilometri orari nella tratta ad alta velocità Bologna-Milano e mantiene una velocità media di circa 150-180 chilometri sul resto del percorso (in attesa dell’adeguamento della linea adriatica, che dovrebbe consentire una ulteriore diminuzione dei tempi di percorrenza). Il treno di ritorno, invece, parte alle 9.20 da Torino e arriva a Lecce alle 18.52. Il convoglio è un ETR 500 composto da 11 carrozze, per un totale di 574 posti e di quattro livelli di servizio: una carrozza per l’esclusiva area Executive (otto poltrone e una sala meeting), tre carrozze per il servizio Business, una carrozza ristorante-bistrò, una carrozza Premium e cinque carrozze Standard.

Per i nuovi collegamenti Frecce di Trenitalia, che hanno iniziato la loro attività ieri, sono già stati venduti oltre 23mila biglietti. Circa 15mila prenotazioni riguardano i collegamenti da e per la Puglia; di queste, 12.500 sono per il Frecciarossa Lecce-Torino. «Un risultato - è il commento dei vertici del gruppo Ferrovie dello Stato - che testimonia l’apprezzamento delle persone verso le nuove rotte offerte da Trenitalia e che sottolinea l’impegno di tutto il gruppo FS Italiane nel soddisfare le esigenze di mobilità di chi si muove per lavoro, studio, svago e turismo. Circa 15mila le prenotazioni per i collegamenti su ferrovia da e per la Puglia, regione in testa in questa particolare classifica. Di questi, circa 2.500 sono i biglietti acquistati per i Frecciargento no-stop nel weekend fra Bari e Roma, che uniranno i due capoluoghi in tre ore e 30 minuti. Sono oltre 12.500, invece, le prenotazioni per i due nuovi Frecciarossa che accorceranno il viaggio fra Lecce e Torino, consentendo di raggiungere più rapidamente Milano, Bologna, le località della Romagna e l’intera costa adriatica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)