POTENZA - Quaranta Vigili del fuoco sono stati impegnati oggi a Potenza e in altri dieci Comuni della provincia dopo i danni provocati in particolare dal forte vento che soffia nel Potentino dalla notte scorsa.
Utilizzando anche cinque autopompe, i Vigili del fuoco hanno lavorato ore a Rionero in Vulture, San Chirico Nuovo, Palazzo San Gervasio, San Fele, Venosa, Lauria, Melfi, Rapolla, Roccanova e Castelluccio Inferiore oltre che nel capoluogo.
Un intervento è stato necessario anche nel bosco di Castelsaraceno, dopo che un uomo si era perso mentre era con alcuni amici alla ricerca di castagne. L’uomo ha perso l'orientamento e non riusciva a trovare la strada del ritorno. Ha allertato lui stesso i soccorsi: è stato ritrovato nel giro di un’ora.
Forti disagi per il vento anche nel Foggiano e nella Bat. Sono diversi gli interventi effettuati o in corso questa mattina, dei vigili del fuoco del comando provinciale di Barletta per alberi, rami e cornicioni staccati a causa della forti raffiche di vento. Una squadra ha raggiunto Minervino Murge dove alcuni pezzi di un cornicione di un immobile del centro cittadino si è staccato candendo sull'asfalto senza provocare vittime né feriti.
Stesso tipo di intervento anche a Canosa di Puglia dove due alberi sono caduti sul manto stradale e un ramo pericolante in via Dante Alighieri è stato messo in sicurezza. In corso Garibaldi invece, i vigili del fuoco sono intervenuti per un cornicione pericolante. Un grosso ramo e un albero sono caduti a Montegrosso, borgo di Andria città in cui i pompieri hanno spento un piccolo incendio di sterpaglie in contrada San Lucia. E un rogo sempre di sterpaglie è stato domato a Barletta: le fiamme alimentate dal vento, sono state spente.