Martedì 4 novembre 2025, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare celebra il legame con la cittadinanza aprendo le proprie basi, navi e centri di addestramento. In Puglia sono numerose le iniziative in programma, con cerimonie solenni, visite guidate e attività dimostrative a ingresso libero, per avvicinare grandi e piccoli al mondo della difesa e della tradizione marinaresca.
A Taranto, cuore della Marina Militare, le celebrazioni inizieranno alle 10:00 in Piazza della Vittoria con l’alzabandiera, accompagnato dalla Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud e dal Picchetto Interforze. Seguiranno alle 11:00 le salve di cannone – ventuno colpi – sparate contemporaneamente dal Castello Aragonese e da nave Cavour, simbolo della forza navale italiana. Alle 11:30 sarà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza di autorità civili e militari. Durante la cerimonia, gli allievi della Scuola Sottufficiali consegneranno la Bandiera italiana all’Istituto Comprensivo “Renato Moro”.
Le basi e le unità navali saranno aperte al pubblico per tutta la giornata. Sarà possibile visitare nave Cavour, nave Doria, nave Vulcano, nave Alpino e nave Montecuccoli dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30, con accesso dalla Stazione Navale Mar Grande. Prevista anche l’apertura del Castello Aragonese (visite guidate ogni ora dalle 9:30 alle 13:30), della Scuola Sommergibili e del sottomarino classe Sauro, dell’Arsenale Militare Marittimo, del Centro Addestramento Aeronavale di San Vito e del Sedime di Punta Pizzone, dove saranno mostrati i sistemi di addestramento antincendio e antifalla.
Non mancheranno le attività nella Stazione Aeromobili di Grottaglie, con una mostra statica dell’elicottero SH90-NH90, dell’aereo AV8, e proiezioni video sulla storia e le operazioni della Marina. Aperto anche il Faro di San Vito, visitabile dalle 9:30 alle 13:00.
A Brindisi, la Stazione Navale accoglierà i visitatori a bordo di nave San Marco e nelle officine dei falegnami e congegnatori, con orari di visita dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Anche il Castello Svevo, uno dei luoghi più suggestivi della città, sarà accessibile negli stessi orari.
In tutta la Puglia, come nel resto d’Italia, la giornata sarà dedicata al ricordo dei caduti e al riconoscimento del lavoro quotidiano delle Forze Armate, presidio di sicurezza, solidarietà e orgoglio nazionale.
















