Sabato 06 Settembre 2025 | 12:27

Molfetta, Gdf confisca 4,2 mln
di beni a eredi del boss Fiore

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Prima volta a Bari dell'applicazione della misura entro 5 anni da morte. L'uomo fu assassinato davanti a un bar sul lungomare della cittadina del nord barese

Mercoledì 07 Febbraio 2018, 16:39

La Guardia di finanza di Bari ha confiscato due attività economiche intestate agli eredi del defunto boss di Molfetta, Alfredo Fiore: un bar sul lungomare di Molfetta e l’impresa di prodotti ortofrutticoli dove il boss fu assassinato il 13 marzo 2014, oltre a vari rapporti finanziari, per un valore complessivo di circa 4,2 milioni di euro.

Il provvedimento è stato emesso dalla terza sezione penale del tribunale di Bari, in funzione di tribunale per la prevenzione (presidente Francesca La Malfa, giudici Battista e De Palma), su proposta del procuratore, in applicazione della normativa antimafia contenuta nel decreto legislativo 159/2011. Si tratta del primo caso di applicazione a Bari di una misura di prevenzione disposta nei confronti degli eredi di una persona socialmente pericolosa, entro il termine di cinque anni dal decesso.
Fiore, già nel 1995, era stato sottoposto alla misura della sorveglianza speciale. Poco prima di essere ucciso, venne ritenuto responsabile di un attentato dinamitardo, avvenuto nella notte dell’1 gennaio 2014, a danno di un esercizio commerciale di Molfetta.

Le indagini hanno permesso di verificare l’assoluta sproporzione tra i beni nella disponibilità del pregiudicato morto e la capacità economica del suo nucleo familiare. Gli accertamenti hanno evidenziato una sperequazione elevata tra i redditi dichiarati e gli investimenti sostenuti nel periodo oggetto d’investigazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)