Martedì 09 Settembre 2025 | 16:21

Preso caporale nel Foggiano
era nel «ghetto» di Rignano

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Preso caporale nel Foggianoera nel «ghetto» di Rignano

Un 36enne bloccato dai militari mentre trasportava sette cittadino extracomunitari che teneva sotto scacco e che risiedevano nello stesso ghetto

Mercoledì 20 Dicembre 2017, 12:07

I Carabinieri della Stazione di San Marco in Lamis, unitamente a personale dello Spesal dell'Asl di Foggia, dopo per oltre 10 giorni di appostamenti nelle campagne del tavoliere al confine con i territori garganici, hanno arrestato un cittadino liberiano, Tare Suleman, 36enne, domiciliato all’interno del “Ghetto di Rignano”, ritenuto responsabile di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, nonché di ricettazione.

I militari, la mattina del 18 dicembre, hanno intercettato un furgone fatiscente, privo di copertura assicurativa e con telaio punzonato, utilizzato quotidianamente per il trasporto di 7 lavoratori extra-comunitari tutti di origine africana. L’ispezione del mezzo, bloccato al termine di un lungo pedinamento terminato in fondo agricolo sito in San Giovanni Rotondo “Contrada Quattrocarri”, consentiva di accertare che la maggior parte degli stranieri erano sprovvisti di regolare contratto di lavoro, vittime di tale condotta inumana, i quali erano impegnati nella raccolta delle olive.

Dagli accertamenti effettuati appariva chiaro come l’arrestato avesse soggiogato gli altri lavoratori ( dei quali si accertava l’assoluto stato di bisogno dovuto al fatto che gli stessi vivono all’interno del “Ghetto di Rignano” in baracche prive di fornitura di acqua luce e gas, nonché di servizi igienici), i quali ricevevano il salario, non conforme ai contratti collettivi nazionali, dal “caporale” e non dal datore di lavoro; inoltre, erano costretti a dover fornire una percentuale giornaliera, sottratta direttamente dal TARE, per pagare il trasporto.

Gli stessi erano poi obbligati ad arrivare sul luogo di lavoro obbligatoriamente con il mezzo guidato da quest’ultimo, che è stato sottoposto a sequestro penale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)