Domenica 07 Settembre 2025 | 07:56

Salentino da decenni in Uruguay
prendeva l'assegno sociale

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

truffa all'inps

L’anziano nel maggio del 2007, durante un periodo di vacanza in Italia, si era iscritto nelle liste anagrafiche del Comune di Racale, presentando all’Inps la domanda per ottenere l'assegno sociale, dichiarando falsamente di risiedere stabilmente in Italia

Mercoledì 15 Novembre 2017, 14:33

RACALE (LECCE) - Viveva in Uruguay dal 1950 ma da dieci anni incassava regolarmente l’assegno sociale erogato dall’Inps. É quanto hanno scoperto i militari del comando provinciale della Gdf di Lecce. L’uomo originario di Racale, provincia di Lecce, era di fatto residente con la sua famiglia a Montevideo fin dagli anni '50. Dal 2007 percepiva, indebitamente, l’assegno sociale erogato dall’Inps, per un ammontare complessivo pari ad oltre 80mila euro.
Incluso nel registro degli italiani residenti all’estero fin dal 1957, l’anziano nel maggio del 2007, durante un periodo di vacanza in Italia, si era iscritto nelle liste anagrafiche del Comune di Racale, presentando all’Inps la domanda per ottenere l'assegno sociale, dichiarando falsamente di risiedere stabilmente in Italia, con un reddito del nucleo familiare pari a «zero». La mensilità previdenziale veniva erogata dall’Inps con accredito su conto corrente bancario.

Gli approfondimenti investigativi hanno accertato come le uniche operazioni «in uscita» effettuate su tale conto corrente, fossero riconducibili a prelevamenti internazionali eseguiti dalla città di Montevideo. Inoltre, per mantenere il diritto all’assegno sociale, é stato appurato come in più occasioni l'uomo abbia fatto pervenire all’Inps autocertificazioni con le quali ha continuato ad attestare, falsamente, di dimorare in modo stabile ed effettivo in Italia e di avere un reddito pari a "zero». L’Inps ha disposto la sospensione immediata dell’assegno sociale, nonché l’avvio delle procedure di recupero delle somme indebitamente percepite. L’uomo é stato denunciato per le ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni dello Stato e di falso ideologico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)