Sabato 06 Settembre 2025 | 20:54

Sicurezza, Minniti: «Insieme
intelligence e controllo territorio»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Sicurezza, Minniti: «Insieme intelligence e controllo territorio»

Polizia e Cc insieme

Il ministro nella città bella in Salento per inaugurare un immobile in cui sono ospitati polizia e carabinieri

Sabato 11 Novembre 2017, 12:36

19:07

«Davanti alle minacce provenienti dalla criminalità organizzata e dal terrorismo internazionale, bisogna tenere insieme una capacità investigativa di alto profilo. Con un terrorismo dalla prevedibilità zero, alle capacità investigative dell’ intelligence bisogna unire il controllo del territorio». Lo ha detto il ministro dell’Interno, Marco Minniti, a Gallipoli dove ha inaugurato un immobile destinato a sede di Commissariato della Polizia di Stato e del Comando Compagnia Carabinieri.

«Il vecchio controllo del territorio - ha aggiunto - torna ad essere una questione cruciale. Anzi, mai come adesso il controllo del territorio è modernità nelle politiche di sicurezza». E ha aggiunto: «Voglio lanciare un messaggio: l’Italia è un Paese bello e sicuro. Un patrimonio che dobbiamo fare di tutto perché non venga disperso. Sono concetti da valutare momento per momento. Nessuno di noi può dire 'mai dire mai' ed è compito nostro che il 'mai' si avveri. Il 'mai' è il filo sottile sul quale stiamo camminando». 

GABRIELLI: LO STATO C'E' - «Abbiamo ribadito in maniera plastica che lo Stato c'è. Lo Stato c'è con le sue due forze a competenza generale». Lo ha detto a Gallipoli il prefetto Franco Gabrielli, capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione di un immobile destinato a sede di Commissariato della polizia di Stato e del Comando Compagnia Carabinieri, alla presenza del ministro dell’Interno Minniti.
«Peraltro - ha proseguito Gabrielli - la stessa ubicazione dà anche il senso di unità di intenti, e di unitarietà nel perseguire gli obiettivi che sono per noi sicurezza dei cittadini. Come ha ricordato il ministro, questo è un territorio che ha avuto un’espansione in termini turistici e di presenze; è un biglietto da visita per il Paese, quindi è motivo di particolare attenzione da parte delle strutture del ministero dell’Interno e delle forze di polizia».
«Dico che gli organici, quelli stabiliti nell’89, - ha specificato Gabrielli - nella provincia di Lecce vedono un surplus di presenze. Se il tema è il tema della senilizzazione e dell’aggiornamento degli organici, è una cosa sulla quale lavoriamo». «La provincia di Lecce - ha detto Gabrielli - per quanto riguarda Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Arma dei Carabinieri ha un surplus rispetto alle dotazioni organiche. Questa è la verità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)