BARI - Gli aeroporti di Bari, Brindisi e Taranto-Grottaglie hanno ricevuto questa mattina dall’Enac la certificazione prevista dalle norme comunitarie "per la certificazione e l’Esercizio degli Aeroporti. "Un adeguamento importante - ha detto Roberto Vergari, direttore centrale Vigilanza Tecnica di Enac - dell’organizzazione della società e al contempo un miglioramento degli aspetti di sicurezza che sono ancora più performanti rispetto a quelli attuali". L'aspetto più importante della nuova certificazione che in sostanza converte i precedenti certificati riguarda la società di gestione che adesso "ha poteri di coordinamento - ha ribadito Vergari - e diventa il vero cuore pulsante degli aeroporti. Noi come Enac siamo orgogliosi di come funziona il sistema pugliese perchè è innovativo".
Il riferimento di Vergari è alla caratterizzazione degli aeroporti pugliesi che vede Bari e Brindisi dedicati ai voli civili, Taranto all’attività cargo e Foggia alla protezione Civile. Con la certificazione odierna "l'azienda Aeroporti di Puglia subisce una valutazione, - ha precisato il dg Marco Franchini - supera un momento che, oserei dire, di artigianato e diventa un’azienda all’interno della quale tutti i processi sono controllati, monitorati, verificati da un’autorità europea. Quindi lo standard non è più solo quello italiano, ma è un valore Europeo".
"Un risultato quello di questa mattina - ha detto il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti - ottenuto grazie all’impegno delle persone che hanno gestito il programma di qualificazione e sviluppo delle infrastrutture, anche sul piano delle procedure operative, tenendo sempre ben presenti i vincoli della sostenibilità economica e ambientale". Una certificazione che ha riguardato solo i tre aeroporti di Bari Brindisi e Taranto Grottaglie perché tutti e tre di interesse nazionale, spiegano dalla società di gestione, rispetto all’aerostazione di Foggia che al momento ha carattere regionale. Alla consegna della certificazione era presente anche l’azionista di maggioranza della società Aeroporti di Puglia, ovvero la Regione rappresentata dall’assessore ai Lavori Pubblici, Annamaria Curcuruto che ha sottolineato come la necessità dell’accessibilità dei territori sia per la Puglia una priorità assoluta.