Domenica 07 Settembre 2025 | 03:42

Bari, Ladisa investe 23 milioni
in Puglia per nuovo stabilimento

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Bari, Ladisa investe 23 milioniin Puglia per nuovo stabilimento

L'impresa pugliese realizzerà un nuovo impianto produttivo alla Zona industriale raddoppiando il sito esistente: 250 posti di lavoro. Il fatturato +14%

Giovedì 31 Agosto 2017, 15:28

01 Settembre 2017, 13:41

I risultati finali del 2016 e i primi dati del 2017 confermano il percorso di crescita degli ultimi anni per Ladisa srl, azienda pugliese tra i leader del settore della ristorazione collettiva nazionale che eroga circa 22 milioni di pasti all’anno e dà lavoro a poco meno di 4mila persone (dato giugno 2017). Il più 14% fatto registrare dal fatturato 2016 rispetto all’anno precedente - si sottolinea in una nota dell’azienda - «dimostra la volontà della proprietà - rappresentata dai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa - di non adagiarsi sui risultati già raggiunti, investendo ogni anno (anche a scapito dei risultati finali) una consistente fetta dei propri margini in nuovi impianti produttivi (19 quelli già presenti su tutto il territorio nazionale al servizio di 700 centri di distribuzione pasti), informatizzazione dei processi produttivi ed organizzativi, assunzioni e formazione del personale (il solo costo del personale è aumentato di 9 milioni di euro), il tutto in assoluta trasparenza e legalità».

«L'ottimizzazione dei processi produttivi e la qualità del servizio hanno reso le offerte tecniche molto più competitive rispetto a quelle di altri competitor facendo registrare nel 2016 - si evidenzia - un tasso di conferma clienti pari al 36%, vedendosi confermare l’affidamento delle commesse nell’80% dei casi in cui Ladisa era gestore uscente». Il patrimonio netto aziendale, a seguito della riesposizione di alcune poste di bilancio a fair value, si incrementa di 6,7 milioni rispetto al 2015, il che garantisce tranquillità finanziaria e solidità all’azienda.

Di recente aggiudicazione tre lotti del ministero della Difesa, Università La Sapienza di Roma, Terna Spa, Refezione scolastica Comune di Ancona, Sogei, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma. Il Piano Industriale 2017 - 2021 prevede investimenti nel quinquennio per 32 milioni di euro, di cui 23 in Puglia, destinati ad innovativi progetti di Ricerca e Sviluppo (in partnership con le principali istituzioni nazionali di ricerca), all’apertura di nuove sedi in diverse regioni italiane, ad operazioni di M&A e di internazionalizzazione.

Il piano a regime porterà il fatturato aziendale nel 2021 a 350 milioni di euro, e oltre 250 nuove assunzioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)