Sabato 06 Settembre 2025 | 02:16

Bus, semafori e trasporti
dalla Regione 12 milioni

 
bus Amtab

Sabato 04 Febbraio 2017, 10:18

di Giuseppe Armenise

BARI - Corsie preferenziali, semafori intelligenti, rinnovo del parco rotabile dei bus e potenziamento del trasporto pubblico: quattro ingredienti della ricetta necessaria a ottenere città davvero sostenibili. Per aiutare e accompagnare i Comuni pugliesi nell’amalgama di questi ingredienti e avviare così, adottando gli strumenti amministrativi a disposizione, un processo di riscoperta della vivibilità nei centri urbanizzati, di tutela dell’ambiente e di risparmio energetico, ma anche di sicurezza stradale, la giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro di fondi comunitari all’intervento di facilitazione dei processi di redazione dei Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile). Le amministrazioni comunali pugliesi potranno avvalersi, nel percorso di redazione del documento, degli esperti e delle competenze di Euromobility, soggetto con il quale la Regione ha siglato un protocollo d’intesa firmato ieri dall’assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini e dal direttore scientifico di Euromobility, Lorenzo Bertucci.

«Diamo una mano ai comuni - ha detto a margine della cermonia di firma del protocollo d’intesa, Giannini – proprio per ribadire la volontà della Regione di applicare la mobilità sostenibile. Che non è solo, ma anche, la mobilità ciclistica e significa predisporre le misure necessarie per elevare il tasso di qualità di vita della nostra quotidianità nella quale ci troviamo ad affrontare problemi di traffico, spesso non ci è possibile utilizzare i mezzi pubblici di trasporto, non sempre le strade sono accessibili soprattutto ai pedoni e a quelli diversamente abili. Fare corsie preferenziali, rinnovare e potenziare il parco bus, migliorare la segnaletica: sono iniziative ineludibili per tutelare la salute delle persone, esposte in città sempre più ai pericoli dell’inquinamento da traffico e dalle polveri sottili».

«Noi – ha proseguito l’assessore regionale ai Trasporti - non partiamo da zero. Abbiamo già in Regione la cultura necessaria per la redazione di piani di mobilità: abbiamo già varato le linee guida regionali in materia. Con questo strumento e grazie all’esperienza di Euromobility possiamo proseguire su questa strada: a Bari si terrà ad Aprile la prima conferenza nazionale sui Pums e la Puglia sarà a Dubrovnik per un’iniziativa europea sul tema della mobilità sostenibile. Daremo quindi attuazione al piano regionale dei trasporti e alla legge regionale». «Abbiamo individuato l’associazione Euromobility con cui lavorare congiuntamente alla predisposizione delle Linee Guida regionali - ha concluso Giannini - per la competenza specifica in materia di mobilità sostenibile e mobility management e per la lunga esperienza maturata».

Euromobility è un organismo tecnico e di supporto al ministero dell’Ambiente, e gestisce l’Osservatorio italiano dei Pums. L’ associazione sarà affiancata da un gruppo di lavoro regionale costituito da funzionari dell’assessorato regionale ai Trasporti. Le linee Guida saranno redatte attivando una fase partecipativa già a partire dal 21 e 22 marzo, quando si svolgerà a Bari la prima Conferenza Nazionale sui Pums.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)