Giovedì 11 Settembre 2025 | 21:19

A Bari la «disgrazia» e il «coltello» Sbancato il Lotto coi «ritardatari»

 
A Bari la «disgrazia» e il «coltello» Sbancato il Lotto coi «ritardatari»

Martedì 23 Settembre 2008, 00:00

02 Febbraio 2016, 19:57

BARI - Sabato scorso, la ruota di Bari ha fatto saltare il banco del Lotto. La contemporanea sortita di due centenari infatti, ha regalato agli italiani più di 131 milioni di euro. I numeri d'oro in questione, sono il 41 ed il 17. Il primo - era anche leader dei ritardatari - aveva accumulato 138 turni di latitanza. Il secondo, era assente da 124 estrazioni.

Torniamo alle vincite. 131 milioni di euro sono una bella somma, ma non è la vincita più importante dell'anno. Lo scorso 17 luglio - molti lo ricorderanno - l'uscita del 49 di Cagliari, premiò i giocatori con 160 milioni di euro. Si trattava in realtà, di un'assenza quasi da primato: 160 turni. Di qui il fatto che le puntate erano salite alle stelle.

Sabato sera, complessivamente, i botteghini hanno incassato 50 milioni; e lo Stato ne dovrà distribuire 260, di cui la metà, grazie appunto alla sortita dei magnifici due baresi. E proprio la contemporanea uscita del 41 e del 17, ha messo in ginocchio l'Erario. Pensate che ben 82 mila italiani hanno puntato sull'ambo secco, ed ora incasseranno 39 milioni.

Scendendo nel dettaglio, in Puglia, le giocate vincenti sono state quasi 60 mila, ed hanno fruttato un bel gruzzoletto: più di 8 milioni. In Basilicata, in 5 mila hanno vinto, e porteranno a casa quasi un milione.

C'è da registrare tuttavia, che un giocatore di Pomarico, in provincia di Matera, ispirato dai due centenari, con l'aggiunta del 15 e del 77, ha centrato la quaterna. Un colpo da "maestro " che gli consentirà, nei prossimi giorni, di versare sul suo conto corrente, quasi 125 mila euro.

Caduta la coppia barese, il centenario a cui, da stasera, si potrà dare la caccia, è il 79 di Roma, che ha accumulato 127 assenze consecutive. Ci vorrà un po' invece, per ritrovare un "barese" nella classifica dei 10 numeri più attesi. Con molta probabilità, sarà il 16 a raggiungere per primo quota 100.

Passiamo ora ad alcune utili informazioni che interessano i vincitori. Come si riscuote? In primo luogo consigliamo di non sgualcire la bolletta, né tanto meno di scriverci su. Poi, fino a 2.300 euro (e si tratta della maggior parte delle vincite in Puglia e Basilicata), il premio viene liquidato subito, direttamente ed esclusivamente dalla ricevitoria in cui è stata emessa la bolletta.

Da 2.300 a 10.500, sarà liquidato da Lottomatica mediante prenotazione in qualunque ricevitoria. Oltre 10.500 euro, Lottomatica lo pagherà mediante presentazione dello scontrino vincente presso uno sportello della Banca Intesa s.p.a. o all'Ufficio al Pubblico in via Mosca, 9 - 00142 - Roma.

Attenzione però, non attardatevi. Il termine per chiedere il pagamento, è sempre di sessanta giorni dalla data di affissione del Bollettino delle vincite in ricevitoria.

Chiudiamo con una curiosità cabalistica. Il 17, chi non lo sa, gioca la disgrazia: ma ne vorremmo avere tante come quella di sabato scorso. Il 41 invece, secondo la smorfia napoletana (la più autorevole?), rappresenta «o curtiello», il coltello: più in generale, un grave fatto di sangue.
Mimmo Loperfido
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)