Sabato 06 Settembre 2025 | 13:04

Potenza antiborbonica
Il sindaco: eredi di coraggio

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

lapide ricordo insurrezione

Giovedì 18 Agosto 2016, 16:23

POTENZA - L’insurrezione antiborbonica di Potenza il 18 agosto 1860, dimostrò all’Italia «il coraggio e la grande dignità di un popolo, valori dei quali siamo oggi orgogliosamente eredi».
Lo ha detto, in una nota diffusa dall’ufficio stampa, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, ricordando l’insurrezione cittadina avvenuta 156 anni fa, per la quale, con regio decreto del 1898, il capoluogo della Basilicata fu insignito della medaglia d’oro.

«E' bene - ha aggiunto De Luca - che anche le nuove generazioni conoscano quanto compiuto dai loro avi, perché è attraverso la memoria che si può costruire un futuro degno dei sacrifici di chi ci ha preceduto, avere consapevolezza del ruolo assegnato a ciascuno e cercare in se stessi la forza per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati. Siamo tra le poche città italiane a vantare un gonfalone sul quale sono appuntate due medaglie d’oro, la seconda assegnata con decreto del Presidente della Repubblica nel 2005 con la seguente motivazione: 'In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione', e la prima, quella della quale oggi celebriamo l’anniversario».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)