di Valentina Nuzzaci
Una giornata dedicata alla cultura senza spese: #domenicalmuseo ritorna oggi. L’iniziativa è in vigore dal primo luglio 2014: ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato in concomitanza con l’iniziativa del Mibact introdotta dal ministro Dario Franceschini.
In occasione, poi, della Festa della Musica del prossimo 21 giugno, il Mibact ha dedicato la #domenicalmuseo alla rappresentazione figurativa di quest’arte in opere note e meno note presenti nelle collezioni di diversi musei in tutto il territorio nazionale, in particolare di quelli più celati, con un invito a scoprire, tramite una campagna di comunicazione appositamente realizzata e diffusa su Twitter e Facebook, la musica nell’iconografia del patrimonio artistico e archeologico italiano.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le iniziative e le aperture di oggi.
Al Museo nazionale archeologico di Egnazia l’ingresso al Museo e al Parco è gratuito e con soli euro 2,50 a persona, alle ore 11, e 16,30, un’ esperta archeologa sarà a disposizione per raccontare l’antica città di Egnazia attraverso i suoi preziosi reperti. Prenotazione obbligatoria al numero 080/4829742.
Nel mese di giugno al Castello di Gioia del Colle, invece, si svolgerà uno spettacolo teatrale Re Artù e i Misteri del Castello e un laboratorio di scrittura creativa. Oggi alle 10.30 è anche prevista una visita guidata al Parco Archeologico di Monte Sannace, al costo promozionale di 3 euro, e alle ore 12 una visita guidata al Castello, sempre a pagamento. Prenotazioni al numero 080.3491780.
Non necessitano, invece, di prenotazione il Castello Svevo di Bari; il Museo e la Pinacoteca d’Arte Medievale e Moderna della Città Metropolitana di Bari «Corrado Giaquinto»; Palazzo Simi; la Galleria nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna» di Bitonto; il Museo nazionale archeologico di Altamura; il Museo archeologico nazionale Jatta di Ruvo di Puglia; Castel del Monte di Andria; Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia di Barletta; Palazzo Sinesi di Canosa di Puglia; il Castello di Trani.
Perché con la cultura la domenica ci piace di più!